Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

Notte di Natale

Notte di Natale. È apparsa la grazia di Dio per tutti gli uomini: è nato un Bambino, un Figlio ci è stato donato! Ha un grande potere sulle spalle, siede sul trono di Davide ed è Principe della pace. Il popolo che camminava nelle tenebre dell’ignoranza e del peccato, ha visto una grande luce: gioisce […]

Continue reading

IV domenica di Avvento

IV domenica di Avvento. Il Dominatore di Israele uscirà da Betlemme, piccolo capoluogo di Giuda. La vergine partorirà colui che pascerà il popolo con la forza di Dio e la maestà del suo Nome. Entrando nel mondo con un corpo preparato da Dio, Cristo viene per fare la volontà divina, sostituendosi ai sacrifici, alle offerte, […]

Continue reading

II domenica di Avvento

II domenica di Avvento. Il lutto e l’afflizione cedono il posto allo splendore della gloria che viene da Dio. La giustizia come un manto, il diadema, lo splendore, sono i connotati di una nuova era di pace e di esultanza. Dio spiana le montagne e colma le valli perché il popolo proceda al sicuro ed […]

Continue reading

Immacolata Concezione

Immacolata Concezione. L’inimicizia tra la donna ed il serpente, evocata nelle prime pagine della Scrittura, il calcagno insidiato e la testa schiacciata, sono il segno della vittoria della grazia sul peccato, il trionfo di Cristo nato da Maria di Nazareth, la nuova madre di tutti i viventi, sul demonio. Il progetto di salvezza concepito da […]

Continue reading

I domenica Avvento

L’inizio dell’Avvento è caratterizzato dalla presenza di Maria Immacolata la cui solennità celebreremo tra qualche giorno. Ho pensato di condividere con te un pezzo di me espresso in una invocazione a Maria, con una musica che ha rivestito le parole di un mio amico allora confratello Rogazionista. L’ho scritta a Grottaferrata il 1973 quando avevo […]

Continue reading

I domenica di Avvento

I domenica di Avvento. Le Promesse di bene fatte da Dio si realizzano puntualmente: spunterà il germoglio di Davide per esercitare la giustizia ed il giudizio e dare tranquillità e salvezza. È questo il senso dell’Avvento che oggi incomincia ed il suo tono liturgico e teologico. L’attesa del Messia è caratterizzato da attenzione e vigilanza […]

Continue reading

XXXIV domenica T.O. Cristo Re dell’universo. Potere eterno, gloria senza fine, regno indistruttibile, sono le caratteristiche proprie di Cristo, il Figlio dell’uomo. Egli è il re sovrano, il primogenito dei morti, il testimone fedele. A lui si devono la gloria e la potenza: è il principio e la fine, l’Onnipotente, colui che era, che è […]

Continue reading

XXXIII domenica T.O.

XXXIII domenica T.O. Sul finire dell’anno liturgico irrompe l’escatologia, cioè le cose ultime e la fine del mondo. L’Arcangelo Michele vigila sui figli del popolo in un tempo cupo di angoscia, che prepara alla risurrezione e alla salvezza. La vita eterna o la “vergogna per l’infamia” saranno le “cose ultime”. Dopo la tribolazione, con la […]

Continue reading

XXXII domenica T.O. Giornata del ringraziamento. La vedova di Sarepta povera ma generosa verso il profeta Elia che le chiede acqua ed un pezzo di pane, viene ricompensata dal Signore che non le fa mancare la farina nella giara e l’olio nell’orcio sino alla fine della siccità. La vedova del Vangelo, anch’essa povera, viene additata […]

Continue reading

XXXI domenica T.O.

XXXI domenica T.O. La lunghezza della vita è assicurata a chi teme il Signore, a chi lo ama nella totalità del suo essere, osserva i suoi comandamenti e li mette in pratica. Fissi nel cuore, essi garantiscono la felicità piena, la numerosa posteritá e la prosperità di vita. Cristo che possiede un sacerdozio eterno, salva […]

Continue reading