La semina del mattino 678. «Ad Antiòchia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani» (At 11,26). L’evangelista Luca avanzando nella sua trattazione storico-ecclesiale presenta la Chiesa di Antiochia, in Siria, nella quale cominciò a concretizzarsi in maniera ufficiale e continua l’evangelizzazione dei pagani. La garanzia del legame con la Chiesa di Gerusalemme è […]

Continue reading

La semina del mattino 677. «Ciò che Dio ha purificato, tu non chiamarlo profano» (At 10,15). Costretto a difendersi dall’accusa e dal rimprovero di aver mangiato a Giaffa con uomini non circoncisi, Pietro raccontò con ordine e precisione come erano andati i fatti. Mentre pregava, in estasi aveva avuto una visione misteriosa: vide come un […]

Continue reading

La semina del mattino 676. «La messe è molta ma sono pochi gli operai. Pregate dunque» (Mt 9,37-38). La quarta domenica di Pasqua, detta del “buon pastore”, sin dal 1964 per volere di S. Paolo VI, è la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, giornata rogazionista per eccellenza, fondata sull’esplicito comando di Gesù: «Pregate […]

Continue reading

La semina del mattino 674. «Egli è lo strumento che ho scelto per me, affinché porti il mio nome dinanzi alle nazioni, ai re e ai figli d’Israele» (At 9,15). Col capitolo nono del libro degli Atti degli Apostoli comincia l’epopea di S. Paolo, l’Apostolo per eccellenza, destinato da Dio ad essere il predicatore ai […]

Continue reading

La semina del mattino 672. «Scoppiò una violenta persecuzione contro la Chiesa; tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero» (At 8,1). La Chiesa di Gerusalemme sin degli inizi fu oggetto di violenta persecuzione, tanto da mettere in fuga nella Giudea e nella Samaria tutti i nuovi seguaci della fede cristiana. Costoro, pieni di neofito ardore, […]

Continue reading

La semina del mattino 671. «Vi proclamo il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati» (1Cor 15,1). Il tempo pasquale è caratterizzato in maniera sistematica dall’annuncio, che nella liturgia con la proclamazione della Parola, diviene insistente. D’altronde il mandato di Cristo agli Apostoli […]

Continue reading

La semina del mattino 668. «Cercate sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza. Noi ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola» (At 6,3-4). L’istituzione del «diaconato» nella primitiva chiesa di Gerusalemme è determinata dalla necessità di provvedere alle mense ed alle vedove. Gli Apostoli non volevano essere distolti dal […]

Continue reading