La semina del mattino 731. «Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda» (Lc 1,39). Fino alla riforma liturgica del 1969, il 2 luglio si celebrava la visitazione di Maria SS.ma a sant’Elisabetta. In essa si evocano la fede e la carità della Vergine di Nazaret messi […]
La semina del mattino 730. «1° luglio: festività di prim’ordine in tutta la nostra Opera: tributo annuo di amore e di fede, all’adorabile nostro Sommo Bene Gesù in Sacramento» (S. Annibale M. Di Francia). A Messina nel malfamato Quartiere Avignone dove dal 1878 aveva avviato la sua missione di redenzione degli orfani e dei poveri, […]
La semina del mattino 729. «Il Signore mi disse: Va’, profetizza al mio popolo Israele» (Am 7,15). La sorte del profeta è sempre segnata da contraddizioni, difficoltà e pericoli causati dagli ascoltatori. La natura delle sue profezie non sempre corrisponde a quanto l’uomo vuole sentirsi dire. Talora la portata delle sue affermazioni è radicale e […]
La semina del mattino 728. «Colui che aveva agito in Pietro per farne un apostolo dei circoncisi aveva agito anche in me per i pagani» (Gal 2,8). La testimonianza di prima mano dell’apostolo Paolo, sancisce in maniera inequivocabile, la sua grandezza e quella di Pietro. La Liturgia li accomuna nel martirio ed in un’unica solennità, […]
La semina del mattino 727. «Il Signore non fa cosa alcuna senza aver rivelato il suo piano ai suoi servitori, i profeti» (Am 3,7). Nel passaggio testuale col quale Amos racconta la sua vocazione, facendo riferimento all’elezione di Israele come esigenza di fedeltà, giustizia e responsabilità, il profeta afferma che se egli parla è perché […]
La semina del mattino 726. «Ecco, vi farò affondare nella terra, come affonda un carro quando è tutto carico di covoni» (Am 2,13). Amos è stato certamente un grande profeta, anche se è annoverato tra i cosiddetti “minori” per via della consistenza quantitativa del suo libro. Proveniva da Tekoa in Giudea, non era profeta di […]
La semina del mattino 725. «Va’ e torna, perché sai che cosa ho fatto per te» (1Re 19,20). Il servizio a Jahwé svolto con passione e non senza difficoltà dal profeta Elia, continua col suo discepolo Eliseo: su di lui, infatti, si erano posati due terzi dello spirito del maestro, assunto in cielo da un […]
La semina del mattino 724. «La mia anima esulta nel mio Dio» (Is 61,10). In analogia alla festività del Sacro Cuore di Gesù e ad indicare la profonda unione di Maria, la Madre di Dio con Cristo suo Figlio, la liturgia celebra oggi il Cuore Immacolato di Maria, una memoria devozionale istituita da Pio XII […]
La semina del mattino 723. «Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini e dai quali non riceve che ingratitudini e disprezzo» (Gesù a S. Margherita Maria Alacoque). Oggi si celebra la Solennità del Sacro Cuore di Gesù e la Giornata mondiale per la santificazione dei sacerdoti. La devozione al Sacro Cuore, già praticata […]
La semina del mattino 722. «Mio servo tu sei, sul quale manifesterò la mia gloria» (Is 49,3). La solennità liturgica del S. Cuore di Gesù fa anticipare ad oggi la solennità della Natività di S. Giovanni Battista, il precursore di Cristo, il “più grande tra i nati di donna” (Mt 11,11). L’affermazione di Cristo sul […]