La semina del mattino 650. «Non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi» (Is 50,6). In maniera sapiente la Liturgia della Chiesa nella celebrazione eucaristica dei tre giorni che precedono il Triduo Pasquale, proclama e propone alla riflessione i Canti del Servo di Jahwé, sintesi mirabile poetica e teologica del mistero della sofferenza […]
La semina del mattino 649. «Mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria» (Is 49,3). Il secondo Canto del Servo di Jahwé si collega e riprende il tema del primo. Si caratterizza particolarmente come esposizione della sua missione. La chiamata è situata all’origine del tempo; il nome identifica il suo ruolo di […]
La semina del mattino 648. «Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto in cui mi compiaccio» (Is 42,1). La settimana santa aperta dalla Domenica delle Palme, fa ripercorrere le ultime tappe della vita in terra di Gesù, nella liturgia, a partire dalla Parola di Dio. Essa esprime la grandezza del mistero incarnato […]
La semina del mattino 647. «Io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro» (Is 50,5). Uno dei componimenti più alti per dottrina, liricità e drammatico realismo nell’intera Sacra Scrittura è costituito dal blocco dei cosiddetti «Canti del servo di Jahwé» riportati nella seconda parte del libro di Isaia. Sono quattro, distribuiti tra i […]
La semina del mattino 646. «In mezzo a loro sarà la mia dimora: io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo» (Ez 37,27). L’alleanza sancita da Dio col suo popolo, a cominciare da Abramo, fu rinnovata con Mosé col dono dei comandamenti e si è compiuta e stabilita in Gesù Cristo nel […]
La semina del mattino 645. «Lodate il Signore, perché ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori» (Ger 20,13). Un estratto significativo delle «confessioni» del profeta Geremia riportate nel capitolo 20 dell’omonimo libro, fa riferimento esplicito alla sua condizione di vessato dalla calunnia e denunciato dai suoi detrattori, finanche gli stessi amici. Ce […]
La semina del mattino 644. ««Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione» (Gen 17,9). La grande storia di Abramo, il capostipite del popolo d’Israele, si inquadra fondamentalmente in un rapporto di alleanza con Dio. Dopo quella con Noè, con la quale Dio […]
La semina del mattino 643. «Hanno trasgredito il comando del re e hanno esposto i loro corpi per non servire e per non adorare alcun altro dio all’infuori del loro Dio» (Dn 3,95). La città di Babilonia con i re Nabucodonosor e Balthassar fu il luogo nel quale si svolsero le gesta del profeta Daniele, […]
La semina del mattino 642. «Fatti un serpente e mettilo sopra un’asta; chiunque sarà stato morso e lo guarderà, resterà in vita» (Nm 21,8). Il libro dei Numeri, come dice lo stesso nome, non è solo il primo libro di statistiche al mondo, ma nei suoi 36 capitoli contiene interessanti tratti di storia del popolo […]
La semina del mattino 641. «Sono in difficoltà da ogni parte. Se cedo, è la morte per me. Meglio per me cadere innocente nelle vostre mani che peccare davanti al Signore!» (Dn 13,23). La Bibbia ebraica si divide in tre parti che compongono l’acronimo TANAK, dove T sta per Torah (la legge), NA per neviim […]