La semina del mattino 1637. «Una voce! L’amato mio! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline» (Ct 2,8). Otto capitoli appena, che contengono intense parole di amore, costituiscono il famoso libretto caratterizzato da un titolo superlativo, il Cantico dei Cantici, attribuito al saggio re Salomone in dialogo con una donna Sulammita, ma […]

Continue reading

La semina del mattino 1636. «Il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele» (Is 7,14). Nel pieno contesto della guerra cosiddetta siro-efraimita (732 a.C.), si colloca il famosissimo oracolo di Isaia che annunzia la nascita di un figlio da una giovane donna, una «almah». Esso […]

Continue reading

La semina del mattino 1634. «Ecco, verranno giorni nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra» (Ger 23,5). Il popolo d’Israele non si è mantenuto fedele al Signore il quale, però, non lo ha mai abbandonato, proponendogli sempre […]

Continue reading

La semina del mattino 1633. «Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli» (Gn 49,10). La Genesi racconta che, ormai alla fine della sua vita, quando si trova in Egitto insieme con […]

Continue reading

La semina del mattino 1631. «Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto: rallegratevi. Il Signore è vicino!» (Fil 4,4-5). Con questa antifona si apre la celebrazione eucaristica odierna, terza domenica di Avvento. Nei due tempi forti, il rigore penitenziale e di impegno profondo nell’ascolto della Parola di Dio viene come stemperato da una domenica di […]

Continue reading