La semina del mattino 618. «Egli sarà Dio per te, solo se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e ascolterai la sua voce» (Dt 26,17). I tre grandi discorsi di Mosé che fanno da base all’intero libro del Deuteronomio, si concentrano maggiormente sulla fedele […]
La semina del mattino 617. «Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?» (Ez 18,25). La lezione profetica e giuridica di Ezechiele ha un grande senso pratico. Non si tratta di una disquisizione letteraria o accademica, ma di […]
La semina del mattino 616. «Volgi il nostro lutto in gioia e le nostre sofferenze in salvezza» (Est 4,17). Tra le diverse preghiere contenute nella Bibbia, quella della regina Ester esprime il sentimento comune agli uomini di dolore e sofferenza nella prova e di fiduciosa condivisione con Dio delle proprie paure e delle incresciose avversità. […]
La semina del mattino 615. «Dio vide che si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece» (Gn 3,10). Finalmente sottomesso alla volontà di Dio, Giona comincia ad attuare quanto Il Signore gli comanda di fare. La sua vita era stata in […]
La semina del mattino 614. «La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,23). È la prima parola che nel paradiso terrestre l’uomo pronunzia quando, svegliandosi dal sonno indotto da Dio, si avvede della mirabile creatura che il Creatore gli ha messo accanto, donandola a lui. La natura umana, come voluta da Dio, […]
La semina del mattino 613. «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,2). La caratteristica fondamentale del popolo di Dio, antico e nuovo, è la santità. Non si tratta di un’opzione lasciata alla responsabilità ed alla volontà dell’uomo, ma dell’essenza stessa della fede, dell’Ebreo prima e poi del Cristiano. Il precetto […]
La semina del mattino 612. «Gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria» (Dt 26,7). Il rito dell’offerta delle primizie dei frutti del suolo destinati al Signore, è in analogia all’offerta dei primogeniti degli uomini e degli animali. Lo prescrive la […]
La semina del mattino 611. «Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato» (Is 58,11). Le condizioni morali e spirituali che il Signore detta attraverso i profeti, non sono fine a se stessi, ma hanno il riscontro nei benefici che da essi conseguono. La […]
La semina del mattino 610. «Non digiunate più come fate oggi, così da fare udire in alto il vostro chiasso» (Is 58, 4). Il capitolo 58 del profeta Isaia ha una fortissima valenza sociale. A temi ed espressioni di alta teologia si associano elementi concreti di vita umana che devono far tradurre in pratica gli […]
La semina del mattino 609. «Ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli la vita, amando il Signore, tuo Dio, obbedendo alla sua voce!» (Dt 30,19-20). Il quinto Libro della Bibbia, il Deuteronomio, contiene il codice di leggi religiose e civili del popolo di Israele, in parte promulgate […]