La semina del mattino 767. «Come punisti gli avversari, così glorificasti noi, chiamandoci a te» (Sap 18,8). Come spesso accade nel Vecchio Testamento, il Libro della Sapienza, con un artificio letterario, viene attribuito al re Salomone, ma il contesto e le idee espresse richiamano un Giudeo di Alessandria vissuto intorno al 50 a.C. Il testo […]

Continue reading

La semina del mattino 766. «Ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo. Gli furono dati potere, gloria e regno; il suo potere è un potere eterno» (Dn 7,13-14). Il mistero della Trasfigurazione di Gesù è un avvenimento storico già previsto dal profeta Daniele nelle sue visioni notturne. Gli elementi […]

Continue reading

La semina del mattino 764. «Tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande poiché io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato» (Ger 31,34). La particolare scrittura dell’alleanza di amore nel cuore dell’uomo secondo la logica di Jahwé ha come effetto immediato la conoscenza vera non limitata all’età dell’individuo, ed […]

Continue reading

La semina del mattino 763. «Ti ho amato di amore eterno, per questo continuo a esserti fedele. Ti edificherò di nuovo e tu sarai riedificata, vergine d’Israele» (Ger 31,3-4). Anche il libro di Geremia contiene una sezione detta “Libro della consolazione” di appena 2 capitoli, poetici e densi di grandi insegnamenti. Essi culminano nella promessa […]

Continue reading

762. «Ave Signora degli Angeli»

La semina del mattino 762. «Ave Signora degli Angeli». Anche senza una memoria liturgica propria, si celebra oggi la Madonna degli Angeli, uno dei titoli popolari e cari alla sensibilità religiosa dei cristiani. La diffusione di questa devozione si deve probabilmente ai Frati Francescani, a partire da S. Maria degli Angeli, una piccola chiesa presso […]

Continue reading

La semina del mattino 755. «In te noi speriamo, perché tu hai fatto tutto questo» (Ger 14,22). La grande siccità per il popolo d’Israele al tempo di Geremia non fu solo mancanza di acqua, ma soprattutto allontanamento da Dio, tristezza, mancanza di bene, iniquità. L’alleanza ristabilita da Dio è il segno della sua Provvidenza e […]

Continue reading