La semina del mattino 598. «Chi mai ha messo la mano sul consacrato del Signore ed è rimasto impunito?» (1Sam 26). L’aspra lotta ingaggiata da Saul nei confronti di Davide, ha risvolti particolari. Innanzitutto l’amicizia con Gionata che fa da cuscinetto tra il padre re e l’amico Davide. Poi, la coscienza di essere stato predestinato […]
La semina del mattino 597. «Non siate in molti a fare da maestri, sapendo che riceveremo un giudizio più severo: tutti infatti pecchiamo in molte cose» (Gc 3,1). Chi ha l’ufficio di fare da maestro in comunità con la parola o con lo scritto, corre sempre dei rischi. Il primo è la responsabilità, perché per […]
La semina del mattino 596. «L’uomo è giustificato per le opere e non soltanto per la fede. Come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta» (Gc 2,26). È stato sempre avvincente ed attuale il rapporto fede-opere. La lettera di Giacomo, con la sua mentalità molto concreta, […]
La semina del mattino 595. «Dio ha scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano» (Gc 2,5). Facendo un discorso generale sul comportamento di chi ha la fede, Giacomo esorta ad avere un atteggiamento opportuno riguardo alle persone ed all’assemblea liturgica, […]
La semina del mattino 594. «Siate di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi» (Gc 1,22). Trattando l’importanza della Parola di Dio nella vita del cristiano, nell’intento di far comprendere la necessità della sua attuazione e facendo eco a quanto già Gesù aveva insegnato con autorità, S. Giacomo […]
La semina del mattino 593. «Dio non può essere tentato al male ed egli non tenta nessuno» (Gc 1,13). La Lettera di Giacomo è uno scritto del Nuovo Testamento attribuito a Giacomo fratello del Signore che ebbe un ruolo di primo piano e di direzione nella Chiesa di Gerusalemme. Radicato nel Giudaismo e ritenuto uno […]
La semina del mattino 592. «Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la Parola di Dio» (At 13,46). La predicazione di Paolo insieme con Barnaba è uno dei fenomeni più belli raccontati dagli Atti degli Apostoli e testimonia come dalla Palestina la Parola di Gesù entra nei confini dell’Asia Minore, ad Antiochia […]
591. «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo; benedetto l’uomo che confida nel Signore» (Ger 17,5-7). Spesso nella letteratura biblica, la vita del profeta viene presentata come un segno. Geremia lo testimonia largamente attraverso i ricorrenti riferimenti registrati nel suo libro. Dopo avere annunciato il ritorno dei dispersi di Israele e la conversione delle nazioni, non esita […]
La semina del mattino 590. «Ecco, Israele, i tuoi dèi che ti hanno fatto salire dalla terra d’Egitto» (1Re 12,28). Con la morte del re Salomone (931 a.C.) avvenne l’irreparabile. La sua condotta lontana dalla volontà di Dio e dalla purezza del suo culto, provocò la degenerazione del regno e l’intervento di Jahwé. Il regno […]
La semina del mattino 589. «Vidi una Signora rivestita di vesti candide. Mi disse di essere l’Immacolata Concezione». La testimonianza di Bernardetta Soubirous allora appena quattordicenne, attesta con chiarezza la verità e l’identità di una delle apparizioni mariane più note ed importanti che fa riferimento a Lourdes. Il tutto cominciò l’11 febbraio 1858 presso la […]