La semina del mattino 1628. «Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole» (Apc 12,1). Il mese di dicembre, subito dopo la solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, é caratterizzato da alcune memorie mariane. Dopo la Virgo Lauretana, la Chiesa celebra la memoria facoltativa di Nostra Signora di Guadalupe, patrona del continente americano. […]
La semina del mattino 1627. «Dio non si affatica né si stanca, la sua intelligenza è inscrutabile. Egli dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato (Is 40,26). La seconda parte del lungo libro di Isaia è comunemente detta «Il libro della consolazione», a partire proprio dalle prime parole del capitolo 40 che […]
La semina del mattino 1626. «Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato» (Is 40,5). Davvero la gloria di Dio si manifesta continuamente e sorprende in ogni epoca e condizione di vita. Il suo avvento è stato silenzioso nel mistero del Natale, […]
La semina del mattino 1625. «Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, Egli viene a salvarvi» (Is 35,4). I profeti sono come le nubi dalle quali scende l’acqua copiosa della Parola di Dio. Attraverso i loro insegnamenti il popolo di Dio di ieri e di oggi apprende la volontà di Dio ed il valore delle […]
La semina del mattino 1624. «Questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gn 3,15). La solennità dell’Immacolata concezione di Maria è una delle ricorrenze mariane più profondamente sentita dai fedeli. Il nucleo della festività consiste nel privilegio riservato a Maria di Nazaret, la sua concezione senza macchia, sin dall’atto del suo […]
La semina del mattino 1623. «Non si terrà più nascosto il tuo maestro; i tuoi occhi vedranno il tuo maestro» (Is 30,20). Gli oracoli che compongono il capitolo 30 del libro di Isaia, fanno da raccordo tra quelli pronunziati prima e gli altri che si ritroveranno nel Secondo Isaia (capp. 40-55). Una cosa è certa: […]
La semina del mattino 1622. «Vedendo i suoi figli l’opera delle mie mani tra loro, santificheranno il mio nome e temeranno il Dio d’Israele» (Is 29,23). Alcuni capitoli del libro di Isaia riportano una serie di oracoli dove si intrecciano la sventura e la salvezza, il giudizio e le promesse salvifiche. I sordi udranno ed […]
La semina del mattino 1621. «Confidate nel Signore sempre, perché il Signore è una roccia eterna» (Is 26,4). L’attenzione del profeta Isaia è rivolta verso Giuda, la regione a sud della Palestina, cui fanno riferimento due tribù dell’Antico Israele, e la cui capitale è Gerusalemme. Nella sessione quarta della prima parte del suo libro, che […]
La semina del mattino 1620. «Dio strapperà su questo monte il velo che copriva la faccia di tutti i popoli e la coltre distesa su tutte le nazioni» (Is 25,7). Isaia è per eccellenza il profeta dell’Avvento. La scelta liturgica dei suoi brani aiuta in maniera adeguata a percorrere il cammino incontro al Signore, facendo […]
La semina del mattino 1619. «Su di lui si poserà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e di intelligenza, di consiglio e di fortezza, di conoscenza e di timore del Signore» (Is 11,2). Il cammino dell’Avvento corre sui passi dei profeti. In particolare Isaia dà un tono rilevante soprattutto con il cosiddetto «Libretto dell’Emmanuele». […]