365. «La Divina Trionfatrice»

La semina del mattino 365. «La Divina Trionfatrice». A ridosso della festa eucaristica del 1° luglio e quale suo prolungamento, la Tradizione e la Spiritualità rogazionista ricordano nella giornata odierna la Vergine Maria. Fino alla riforma liturgica il 2 luglio si celebrava la festa della Visitazione della Santissima Vergine. Per questo fu una cosa spontanea […]

Continue reading

La semina del mattino 364. «E’ venuto ad abitare in mezzo a noi». Il 19 marzo 1881 in occasione del pranzo preparato per i poveri al Quartiere Avignone a Messina, S. Annibale M. Di Francia per la prima volta celebrò la S. Messa in una casetta ripulita ed adornata che divenne un oratorio dedicato al […]

Continue reading

La semina del mattino 363. «Attraverso Isacco da te prenderà nome una stirpe» (Gen 21,12). Fedele alla sua promessa Dio concesse a Sara ed Abramo il figlio tanto desiderato al quale fu imposto il nome di Isacco e praticata la circoncisione. Il nome che significa “Egli ride” è messo in relazione col riso di Abramo […]

Continue reading

La semina del mattino 362. «Sono questi i santi apostoli che con il loro sangue hanno fecondato la Chiesa: hanno bevuto il calice del Signore e sono divenuti gli amici di Dio» (Antifona d’ingresso della Messa). Con un’unica celebrazione la Liturgia ricorda la Solennità dei santi Pietro e Paolo, gloria del Cristianesimo, campioni della fede, […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *361. «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci» (Gen 18,32).* Si conclude con questa risposta di Dio la drammatica insistenza con la quale il patriarca Abramo, informato da Dio di ciò che sta per avvenire per Sodoma e Gomorra, supplica il Signore di *non distruggere le due città corrotte moralmente.* […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *360. «La fanciulla si alzò e camminava. Aveva infatti dodici anni» (Mc 5,42).* L’evangelista Marco in un’unica sequenza racconta il duplice miracolo operato da Gesù sul litorale di Cafarnao a ritorno dalla traversata del lago, quasi a riprendere una attività lasciata sospesa: *la guarigione della donna chiamata dalla tradizione “emorroissa”* a […]

Continue reading

_La semina del mattino_ *359. «C’è forse qualche cosa d’impossibile per il Signore?» (Gen 18,14).* Alle querce di Mamre il Signore ha un importante appuntamento con Abramo. Gli si manifesta sotto le sembianze di *tre uomini che sono da lui accolti con grande premura e generosità.* Le regole del costume sociale impongono al patriarca una […]

Continue reading

La semina del mattino 357. «Fin dal grembo di mia madre Dio ha pronunciato il mio nome» (Is 49,1). L’odierna solennità della natività di S. Giovanni Battista, rientra nella dinamica liturgica che, come e dopo Gesù e Maria, dà rilievo alla sua nascita in terra e si colloca a tre mesi esatti dall’Incarnazione del Verbo […]

Continue reading