_La semina del mattino_ *329. «Nessun pensiero gli sfugge, neppure una parola gli è nascosta» (Sir 42,20).* Nel far memoria delle opere del Signore che si possono contemplare nella creazione, Ben Sira descrive con linguaggio umano la *realtà creata e la potenza di Dio manifestata nella natura.* La Parola di Dio è creatrice e la […]
La semina del mattino 328. «Ricompensa coloro che perseverano in te» (Sir 36,15). Nella seconda parte del suo libro di natura didattico-sapienziale, Gesù Ben Sira inserisce una preghiera di liberazione e di rinascita di Israele. Essa rivela profondamente i sentimenti del popolo ebreo che, intorno al 190 a.C. si sta preparando alla rivolta nazionale dei […]
La semina del mattino 327. «Dà all’Altissimo secondo il dono da lui ricevuto» (Sir 35,9). Questa massima è contenuta nel libro del Siracide, detto anticamente Ecclesiastico perché in uso nella Chiesa. Risale al 180-190 a.C. e si compone di 51 capitoli e prende il nome da Gesù figlio di Sira. Affronta temi disparati come piccoli […]
La semina del mattino 326. «Io porrò inimicizia fra te e la donna, questa ti schiaccerà la testa» (Gen 3,15). Il progetto di amore di Dio infranto dalla colpa originale dei primogenitori trova immediatamente la soluzione con l’annuncio della salvezza che sarà operata da Cristo, l’unigenito Figlio di Dio e seconda persona della Santissima Trinità. […]
_La semina del mattino_ *325. «Apparvero lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo» (At 2,3-4).* La festa della Pentecoste richiama etimologicamente il *cinquantesimo giorno dopo la Pasqua.* La ricorrenza ebraica, detta anche *Festa delle settimane,* celebrava il dono della Legge a […]
_La semina del mattino_ *324. «E’ a causa della speranza d’Israele che io sono legato da questa catena» (At 28,20).* Il _*“Libro della Chiesa”,*_ gli Atti degli Apostoli, si chiude con il racconto sommario del viaggio definitivo di Paolo a Roma, la sua permanenza di due anni e squarci del suo insegnamento apologetico e didattico. […]
La semina del mattino 323. «Paolo si appellò perché la sua causa fosse riservata al giudizio di Augusto» (At 25,21). La controversia e l’odio dei Giudei nei confronti di Paolo toccano il massimo quando essi chiedono espressamente a Festo, Procuratore romano della Giudea, di giudicarlo e condannarlo inesorabilmente come detrattore dei valori della fede autentica […]
La semina del mattino 322. «Coraggio! Come hai testimoniato a Gerusalemme le cose che mi riguardano, così è necessario che tu dia testimonianza anche a Roma» (At 23,11). Il viaggio missionario di Paolo ha Gerusalemme come tappa obbligata. È il centro del Giudaismo ed è diventato anche il centro del Cristianesimo. Qui la difficoltà maggiore […]
La semina del mattino 321. «Tutti scoppiarono in un gran pianto e gettandosi al collo di Paolo lo baciavano» (At 20,37). Il discorso di addio di Paolo agli anziani di Efeso è ricco di profonda umanità, tenerezza e fermezza propri di un padre verso i suoi figli. Innanzitutto, l’esortazione a vegliare su se stessi e, […]
_La semina del mattino_ *320. «Ora, ecco, io so che non vedrete più il mio volto, voi tutti tra i quali sono passato annunciando il Regno» (At 20,25).* Paolo è a Mileto. Prevedendo di andare a Gerusalemme senza sapere ciò che gli accadrà, avendo piena coscienza illuminata dallo Spirito che di città in città l’attendono […]