La semina del mattino 1608. «Beata la vergine che, rinunciando a se stessa e prendendo la croce, ha imitato il Signore, sposo delle vergini e principe dei martiri». Con questa Antifona si apre la Messa odierna nella memoria di Santa Cecilia, celebrata sin dal 546, una delle donne martiri ricordate nel Canone Romano. Il suo […]
La semina del mattino 1607. «Il sacerdote l’accolse e, baciatala, la benedisse esclamando: “Il Signore ha magnificato il tuo nome in tutte le generazioni”» (PdG,6). Il capitolo sesto del «Protoevangelo di Giacomo», un testo apocrifo del II secolo d.C. non incluso cioè nel canone dei libri ispirati, viene abitualmente definito «Libro sulla natività di Maria». […]
La semina del mattino 1606. «C’era un trono nel cielo, e sul trono Uno stava seduto, simile nell’aspetto a diaspro e cornalina. Un arcobaleno simile avvolgeva il trono» (Ap 4,2-3). La seconda parte dell’Apocalisse é quella propriamente profetica. Questi testi non si possono leggere come un semplice racconto, in maniera sprovveduta, ma necessitano di un […]
La semina del mattino 1605. «Tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca» (Ap 3,15). La lettera della «Rivelazione» indirizzata all’angelo della Chiesa di Sardi ed ai suoi membri, data l’evidente imperfezione delle […]
La semina del mattino 1604. «Grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene, e dai sette spiriti che stanno davanti al suo trono, e da Gesù Cristo, il testimone fedele» (Ap 1,4). Comincia in forma sistematica la lettura liturgica dell’Apocalisse, ultimo libro del nuovo Testamento che chiude l’intera Bibbia. […]
La semina del mattino 1603. «I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre» (Dn 12,3). Protesa verso la conclusione dell’anno, la Liturgia utilizza alcuni testi biblici significativi per richiamare il senso della fine del mondo. La Chiesa, nella sua secolare saggezza, ha […]
La semina del mattino 1602. «Farai bene a provvedere loro il necessario per il viaggio in modo degno di Dio. Noi dobbiamo accogliere tali persone per diventare collaboratori della verità» (3Gv 1,6-8). Il terzo biglietto di S. Giovanni evangelista, noto come Terza Lettera, è indirizzato a Gaio, un presbitero a lui molto caro. Si tratta […]
La semina del mattino 1601. «Questo è l’amore: camminare secondo i suoi comandamenti» (2Gv 1,6). Il cosiddetto «corpo giovanneo», l’insieme degli scritti dell’apostolo Giovanni, oltre il quarto Vangelo e l’Apocalisse, il testo profetico del Nuovo Testamento, contiene tre Lettere da lui indirizzate ai primi cristiani. La prima, la più consistente, è un trattato di grande […]
La semina del mattino 1600. «Non ho voluto fare nulla senza il tuo parere, perché il bene che fai non sia forzato, ma volontario» (Fil 1,14). Filemone era un cristiano di Colossi convertito da Paolo e suo collaboratore. Egli aveva aperto generosamente la sua casa ad accogliere i primi cristiani, quasi un centro di ascolto […]
La semina del mattino 1599. «Ricorda [a tutti] di non parlare male di nessuno, di evitare le liti, di essere mansueti, mostrando ogni mitezza verso tutti gli uomini» (Tit 3,1-2). Enumerando alcuni doveri generali dei fedeli cristiani, nella conclusione della sua lettera a Tito, Paolo, dopo aver esortato ad essere sottomessi ai magistrati, ad obbedire […]