La semina del mattino 2003. «Coraggio! Come hai testimoniato a Gerusalemme le cose che mi riguardano, così è necessario che tu dia testimonianza anche a Roma» (At 23,11). Così il Signore parlò a Paolo la notte successiva alla sua replica dinanzi al Sinedrio di Gerusalemme dove era stato condotto per difendersi dalle accuse e dall’accanimento […]
La semina del mattino 2002. «In mezzo a voi sorgeranno alcuni a parlare di cose perverse, per attirare i discepoli dietro di sé. Per questo vigilate, ricordando che per tre anni, notte e giorno, io non ho cessato, tra le lacrime, di ammonire ciascuno di voi» (At 20,30-31). L’allocuzione finale fatta da Paolo agli anziani […]
La semina del mattino 2001. «Non ritengo in nessun modo preziosa la mia vita, purché conduca a termine la mia corsa e il servizio che mi fu affidato dal Signore Gesù» (At 20,24). Continuano i viaggi missionari di Paolo. L’evangelista Luca annota con precisione storica e geografica tutti i suoi movimenti ed il suo efficace […]
La semina del mattino 2000. «L’esempio di Padre Annibale Maria Di Francia guidi e sostenga anche in questo nostro tempo l’azione pastorale di preghiera per le vocazioni». Così il 16 maggio 2004, giorno della sua canonizzazione, S. Giovanni Paolo II concludeva il tratto omiletico relativo all’insigne insigne apostolo della preghiera per le vocazioni, padre degli […]
La semina del mattino 1999. «Gesù fu assunto in cielo. Mentre lo guardavano, fu elevato in alto e una nube lo sottrasse ai loro occhi» (At 1,1.9). Dopo la sua risurrezione, nell’arco di quaranta giorni Gesù più volte si mostrò vivo ai suoi discepoli con molte prove, apparendo loro e parlando del regno di Dio. […]
La semina del mattino 1998. «Rallégrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore, figlia di Gerusalemme!» (Sof 3,14). L’esortazione del profeta Sofonia risuona gioiosa nella odierna festa della Visitazione della Beata Vergine Maria a sua cugina Elisabetta, avendo saputo che era gravida al sesto mese. Dopo avere attraversato […]
La semina del mattino 1997. «Non aver paura; continua a parlare e non tacere, perché io sono con te e nessuno cercherà di farti del male: in questa città io ho un popolo numeroso» (At 18,9). La permanenza di Paolo a Corinto fu di un anno e mezzo. Durante questo tempo, ebbe modo di scrivere […]
La semina del mattino 1996. «Trovato un certo Giudeo, di nome Aquila venuto di recente dall’Italia insieme a Priscilla, sua moglie si recò da loro. Siccome era dello stesso mestiere andò ad abitare con loro e lavorava» (At 18,2-3). Dopo l’insuccesso ad Atene, Paolo andò a Corinto, la Capitale romana della Provincia dell’Acaia. Questa città, […]
La semina del mattino 1995. «Dio, passando sopra ai tempi dell’ignoranza, ordina agli uomini che tutti e dappertutto si convertano» (At 17,30). Continuando il suo viaggio, Paolo giunge ad Atene, città idolatra, centro indiscusso della cultura antica con circa 5000 abitati. Anche qui Paolo, adattandolo all’ambiente, presenta il messaggio evangelico. Sarà l’unica città nella quale […]
La semina del mattino 1994. «Credi nel Signore e sarai salvato tu e la tua famiglia» (At 16,31). A Filippi le cose per Paolo e Sila non andarono proprio bene. A causa della predicazione riconosciuta come autentica da una schiava indovina che con i suoi incantesimi procurava denaro ai suoi padroni, complice la folla da […]