La semina del mattino 1941. «Se il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari» (Sap 2,18). Il libro della Sapienza appartiene al gruppo biblico denominato «Libri didattico-sapienziali» e «deuterocanonici», cioè del secondo canone, esclusi dal primo canone, quello ebraico, ritenuti ispirati ed accolti nel […]

Continue reading

La semina del mattino 1940. «Mosè supplicò il Signore: desisti dall’ardore della tua ira e abbandona il proposito di fare del male al tuo popolo. Ricòrdati di Abramo, di Isacco, di Israele, tuoi servi» (Es 32,11-13). Dinanzi alle malefatte del suo popolo, ultima la confezione del vitello d’oro mentre si trovava sul monte per ricevere […]

Continue reading

La semina del mattino 1938. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà: il pesce sarà abbondantissimo, perché dove giungono quelle acque, risanano, e là dove giungerà il torrente tutto rivivrà» (Ez 47,9). Ezechiele, era un sacerdote e fa parte dei quattro cosiddetti «profeti maggiori». Esercitò la sua funzione a Babilonia tra […]

Continue reading

La semina del mattino 1937. ««Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra; non si ricorderà più il passato, non verrà più in mente, poiché si godrà e si gioirà sempre di quello che sto per creare» (Is 65,17-18). Quasi a conclusione del lungo libro profetico, il cosiddetto Trito Isaia (terzo Isaia) cui è attribuita […]

Continue reading

La semina del mattino 1936. «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20). Nella quarta Domenica di Quaresima detta «Laetare» per l’antifona iniziale della Messa che invita a gioire perché protesi alla gioia ed alla festa di Pasqua, torna l’incisivo motivo esortativo del Mercoledì delle ceneri, secondo l’indicazione di S. Paolo […]

Continue reading

La semina del mattino 1935. «Venite, ritorniamo al Signore: egli ci ha straziato ed egli ci guarirà. Egli ci ha percosso ed egli ci fascerà» (Os 6,1). Il percorso quaresimale segnato particolarmente ogni giorno dalla Liturgia della Parola, tende a dispiegare sempre più e sempre meglio i parametri del cuore di Dio che sono essenzialmente […]

Continue reading

La semina del mattino 1934. «Io li guarirò dalla loro infedeltà, li amerò profondamente, poiché la mia ira si è allontanata da loro» (Os 14,5). La terza e conclusiva parte del Libro di Osea, si chiude con la conversione ed il ritorno d’Israele. Dopo aver insistito sul castigo per l’idolatria e l’ingratitudine del popolo, il […]

Continue reading