La semina del mattino 1935. «Venite, ritorniamo al Signore: egli ci ha straziato ed egli ci guarirà. Egli ci ha percosso ed egli ci fascerà» (Os 6,1). Il percorso quaresimale segnato particolarmente ogni giorno dalla Liturgia della Parola, tende a dispiegare sempre più e sempre meglio i parametri del cuore di Dio che sono essenzialmente […]
La semina del mattino 1934. «Io li guarirò dalla loro infedeltà, li amerò profondamente, poiché la mia ira si è allontanata da loro» (Os 14,5). La terza e conclusiva parte del Libro di Osea, si chiude con la conversione ed il ritorno d’Israele. Dopo aver insistito sul castigo per l’idolatria e l’ingratitudine del popolo, il […]
La semina del mattino 1933. «Dirai loro tutte queste cose, ma non ti ascolteranno; li chiamerai, ma non ti risponderanno» (Ger 7,27). La vicenda esistenziale di Geremia, sacerdote del villaggio di Anatoth nel territorio di Beniamino, noto ed insigne profeta, si inquadra nella situazione globale del popolo di Israele in un momento molto difficile anche […]
La semina del mattino 1932. «Guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore: le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli» (Dt 4,9). Osservare e mettere in pratica le leggi ed i comandi del Signore, era l’ingiunzione costante che Dio faceva a […]
La semina del mattino 1931. «Il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi» (Is 7,14). Il celebre oracolo del profeta Isaia incastonato nella cosiddetta guerra Siro-efraimita del 732 a.C. fa riferimento ad una «almàh» cioè una giovane donna, che la […]
La semina del mattino 1930. «Tornò con tutto il seguito dall’uomo di Dio; entrò e stette davanti a lui dicendo: «Ecco, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele» (2Re 5,15). La caratteristica della Liturgia della Parola del tempo quaresimale è quella di presentare esempi storici con una forte […]
La semina del mattino 1929. «Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è una terra santa!» (Es 3,5). La storia di Mosé, il più grande condottiero di Israele, viene raccontata a partire dal capitolo secondo del Libro dell’Esodo. Figlio di Israeliti, della tribù di Levi, fu salvato dalle […]
La semina del mattino 1928. «Egli non serba per sempre la sua ira, ma si compiace di manifestare il suo amore. Tornerà ad avere pietà di noi, calpesterà le nostre colpe. Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati» (Mi 7,19). Una grande consolazione viene nel cuore ogni volta che, soprattutto attraverso i […]
La semina del mattino 1927. «Estrassero Giuseppe dalla cisterna e per venti sicli d’argento lo vendettero agli Ismaeliti. Così Giuseppe fu condotto in Egitto» (Gn 37,28). Le letture che la Liturgia proclama nella celebrazione eucaristica quotidiana, hanno come sempre un grande valore didascalico, servono cioè non solo a comunicare la Parola di Dio, ma a […]
La semina del mattino 1926. «Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo la sua condotta, secondo il frutto delle sue azioni» (Ger 17,10). Il carattere penitenziale della Quaresima si delinea particolarmente attraverso le letture giornaliere tratte dalla Liturgia, sia quella eucaristica che quella delle Ore. L’abbondanza e […]