La semina del mattino 1556. «Il Signore la protesse e ne ebbe cura, la custodì come pupilla del suo occhio. Il Signore, lui solo l’ha guidata» (Dt 32,10-12). Sull’onda di questa mirabile indicazione biblica si colloca all’inizio di ottobre, mese missionario, la memoria di S. Teresa del Bambino Gesù una giovanissima monaca carmelitana che insieme […]
La semina del mattino 1553. «Ho trovato le tue parole e le ho divorate; la tua parola è gioia e letizia del mio cuore» (Ger 15,16). La confessione entusiasta del profeta Geremia è la chiave di lettura dell’odierna memoria liturgica di S. Girolamo (347-420), uno dei Padri della Chiesa, sacerdote e dottore famoso per l’interpretazione […]
La semina del mattino 1552. «Benedite il Signore, voi tutti suoi Angeli, potenti esecutori dei suoi comandi, pronti al suono della sua parola» (Sal 102,20). Così l’antifona della Messa propria, introduce la festa dei santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele che oggi, domenica, cede il passo alla «Pasqua della settimana». I loro nomi sono «teoforici» […]
La semina del mattino 1553. «Godi, o giovane, nella tua giovinezza, e si rallegri il tuo cuore nei giorni della tua gioventù» (Qo 11,9). Il Qoelet, è un piccolo libro che etimologicamente fa riferimento alla funzione di colui che parla nell’assemblea, il predicatore. Più propriamente è stato identificato col re Salomone. È composto di appena […]
La semina del mattino 1552. «Il servizio dei poveri deve essere preferito a tutto. Non ci devono essere ritardi» (S. Vincenzo de’ Paoli). Uno dei colossi nell’esercizio eroico della carità soprattutto verso i poveri e la formazione dei ministri è il sacerdote francese S. Vincenzo de’ Paoli (1581-1660), conosciuto e venerato in tutto il mondo. […]
La semina del mattino 1551. «Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli» (Sal 115, 15). Così la Chiesa esalta il sacrificio cruento dei martiri, testimoni qualificati dell’amore del Signore e fedeli a Lui fino all’effusione del sangue. La memoria liturgica odierna, seppure facoltativa dei santi martiri Cosma e Damiano (Arabia 260–Ciro […]
La semina del mattino 1550. «Tieni lontano da me falsità e menzogna, non darmi né povertà né ricchezza, ma fammi avere il mio pezzo di pane» (Pr 30,8). Gli intenti della Liturgia oltre che essere celebrativi, sono formativi e didattici per il popolo di Dio. La proclamazione giornaliera della Parola di Dio nel corso della […]
La semina del mattino 1549. «I progetti di chi è diligente si risolvono in profitto, ma chi ha troppa fretta va verso l’indigenza» (Pr 21,5). La grande raccolta salomonica contenuta nel libro dei Proverbi, il più antico della letteratura sapienziale, presenta tematiche differenti che spaziano su molteplici aspetti della vita dell’uomo e della sua realizzazione. […]
La semina del mattino 1548. «Il Signore benedice la dimora dei giusti. Dei beffardi egli si fa beffe e agli umili concede la sua benevolenza» (Pr 3,34). Il Libro dei Proverbi, il più tipico della letteratura sapienziale, con 31 capitoli, viene attribuito al grande re Salomone. Nell’indicare le modalità di acquisto della sapienza, sono fatte […]
La semina del mattino 1547. «Se il giusto è figlio di Dio, egli verrà in suo aiuto e lo libererà dalle mani dei suoi avversari» (Sap 2,18). È interessante il Libro della Sapienza scritto in lingua greca ad Alessandria d’Egitto, per esortare gli ebrei allontanati dalla diaspora, alla fedeltà. La pericope liturgica odierna che si […]