La semina del mattino 2152. «Ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello» (Apc 7,9). Nelle sue visioni a Patmos l’evangelista Giovanni viene confortato da un’immagine grandiosa e consolante che richiama la comunione dei santi: una moltitudine immensa, […]

Continue reading

La semina del mattino 2151. «Dico la verità in Cristo, non mento, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua» (Rm 9,1-2). Il dolore e la sofferenza hanno accompagnato in maniera del tutto particolare il servizio missionario di S. Paolo. Le maggiori […]

Continue reading

La semina del mattino 2150. «Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi! Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?» (Rm 8,35). È un passo tra i più intensi dell’intera Lettera ai Romani. In […]

Continue reading

La semina del mattino 2149. «Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili» (Rm 8,26). Il capitolo ottavo della Lettera ai Romani è come un piccolo sunto teologico di alto valore, del mistero dello Spirito […]

Continue reading

La semina del mattino 2148. «Voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti» (Ef 2,19). L’odierna festa dei santi apostoli Simone e Giuda Taddeo viene sottolineata nella lettura liturgica della S. Messa da una breve e significativa pericope […]

Continue reading

La semina del mattino 2147. «Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre!» (Rm 8,15). È uno dei passi centrali della teologia paolina, che ricorre spesso nella preghiera liturgica della Chiesa come stimolo di riflessione. […]

Continue reading

La semina del mattino 2146. «Il Signore non trascura la supplica dell’orfano, né la vedova, quando si sfoga nel lamento» (Sir 35,14). Il Siracide è un libro che non figura nella Bibbia ebraica ma è stato accolto in quella cristiana ed è spesso citato negli scritti dei Rabbini. Anticamente era detto «Ecclesiastico», un appellativo coniato […]

Continue reading

2145. «Quelli che vivono secondo la carne, tendono verso ciò che è carnale; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, tendono verso ciò che è spirituale» (Rm 8,5). La straordinarietà della Lettera ai Romani sta anche nel fatto che si presenta come un compendio non solo di teologia ma anche e soprattutto di indicazioni pratiche […]

Continue reading

La semina del mattino 2143. «Io so che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene: in me c’è il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio» (Rm 7,18-19). Nel corpo centrale della sua lettera S. Paolo […]

Continue reading