La semina del mattino 2156. «Non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge» (Rm 13,8). La Lettera ai Romani oltre una straordinaria esposizione teologica, contiene numerose esortazioni che l’apostolo rivolge in maniera semplice e decisa. In questo caso si tratta di un invito a […]

Continue reading

La semina del mattino 2155. «Abbiamo doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi: chi ha un ministero attenda al ministero; chi insegna, all’insegnamento; chi esorta, all’esortazione, chi presiede, presieda con diligenza» (Rm 12,6-7). L’esortazione paolina, cuore del suo insegnamento agli abitanti di Roma, trova compimento pieno nella vita e nell’opera di un […]

Continue reading

La semina del mattino 2154. «I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! Un tempo siete stati disobbedienti a Dio e ora avete ottenuto misericordia a motivo della loro disobbedienza» (Rm 11,29-30). Questo importante dato teologico è inserito nel grande discorso che S. Paolo sta tratteggiando ai Romani sul mistero della salvezza universale, coinvolgendo […]

Continue reading

La semina del mattino 2152. «Ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello» (Apc 7,9). Nelle sue visioni a Patmos l’evangelista Giovanni viene confortato da un’immagine grandiosa e consolante che richiama la comunione dei santi: una moltitudine immensa, […]

Continue reading

La semina del mattino 2151. «Dico la verità in Cristo, non mento, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo: ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua» (Rm 9,1-2). Il dolore e la sofferenza hanno accompagnato in maniera del tutto particolare il servizio missionario di S. Paolo. Le maggiori […]

Continue reading

La semina del mattino 2150. «Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi! Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?» (Rm 8,35). È un passo tra i più intensi dell’intera Lettera ai Romani. In […]

Continue reading

La semina del mattino 2149. «Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili» (Rm 8,26). Il capitolo ottavo della Lettera ai Romani è come un piccolo sunto teologico di alto valore, del mistero dello Spirito […]

Continue reading

La semina del mattino 2148. «Voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti» (Ef 2,19). L’odierna festa dei santi apostoli Simone e Giuda Taddeo viene sottolineata nella lettura liturgica della S. Messa da una breve e significativa pericope […]

Continue reading

La semina del mattino 2147. «Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre!» (Rm 8,15). È uno dei passi centrali della teologia paolina, che ricorre spesso nella preghiera liturgica della Chiesa come stimolo di riflessione. […]

Continue reading