2019. «Di me stesso non mi vanterò, fuorchè delle mie debolezze» (2Cor 12,9). Nel corso della sua personale apologia per difendersi dalle accuse di debolezza e di ambizione, l’Apostolo Paolo opportunamente tira fuori i suoi titoli di apostolato e, a mo’ di insensato e stolto, enumera le sue fatiche, i privilegi, ma anche le visioni […]

Continue reading

La semina del mattino 2018. «Il mio assillo, la preoccupazione per tutte le Chiese. Se è necessario mi vanterò della mia debolezza» (2Cor 11,28-30). Nei contrasti con gli avversari, Paolo sventa tenacemente l’accusa di essere inferiore a loro nel linguaggio, nella scienza e nella scelta di lavorare con le proprie mani per guadagnarsi da vivere. […]

Continue reading

La semina del mattino 2017. «Io provo per voi una specie di gelosia divina: vi ho promessi infatti a un unico sposo, per presentarvi a Cristo come vergine casta» (2Cor 11,2). Spesso nelle sue lettere, l’apostolo Paolo apre sprazzi autobiografici. Ciò gli serve per dare più valore ed importanza di testimonianza a coloro che hanno […]

Continue reading

La semina del mattino 2016. «Chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà e chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà. Dio ama chi dona con gioia» (2Cor 9,6-7). Secondo il criterio e la modalità della colletta, essa doveva essere realizzata nei termini della gioia e della generosità, e lasciare apparire i vantaggi spirituali connessi. Prima di ogni […]

Continue reading

La semina del mattino 2015. «Come siete ricchi in ogni cosa, nella fede, nella parola, nella conoscenza, in ogni zelo e nella carità che vi abbiamo insegnato, così siate larghi anche in quest’opera generosa» (2Cor 8,7). Durante il suo soggiorno a Gerusalemme, in occasione del Concilio con gli Apostoli, Paolo si era preso l’impegno di […]

Continue reading

La semina del mattino 2014. «Da parte nostra non diamo motivo di scandalo a nessuno, perché non venga criticato il nostro ministero ma in ogni cosa ci presentiamo come ministri di Dio» (2Cor 6,3-4). Chiamati direttamente dal Signore a collaborare alla sua opera di salvezza attraverso la predicazione e l’esempio di vita, coloro che sono […]

Continue reading

La semina del mattino 2011. «O dei miracoli inclito Santo, dell’alma Padova tutela e vanto». Comincia così il noto e popolare inno a S. Antonio di Padova (1195-1231), nato dalla penna di P. M. Lorenzo Colaiacomo con melodia di P. Domenico Stella (1881-1956). S. Antonio di Padova, di cui oggi si celebra la memoria liturgica, […]

Continue reading

La semina del mattino 2010. «Noi non annunciamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore: quanto a noi, siamo i vostri servitori a causa di Gesù» (2Cor 4,5). La ripresa liturgica del Tempo Ordinario risente della recente celebrazione della Solennità della Pentecoste che ha chiuso il Tempo Pasquale. L’eco dello Spirito Santo risuona nella sacra Liturgia […]

Continue reading