La semina del mattino 2094. «Il Padre vi ha resi capaci di partecipare alla sorte dei santi nella luce» Col 1,12). La Lettera di S. Paolo ai Colossesi appartiene ad un gruppo omogeneo insieme con quella agli Efesini ed a Filemone. Molto probabilmente fu scritta da Roma tra il 61 ed il 63 d.C. dalla […]
La semina del mattino 2093. «Fedele ministro di Cristo» (Col 1,7). Questo epiteto che S. Paolo conferisce ad Épafra, suo compagno nel ministero a Colossi, si applica perfettamente ad uno dei più grandi e noti Padri della Chiesa, la cui valenza ed importanza sono evidenziati dall’appellativo «magno», cioè grande, S. Gregorio Magno (540-604) papa, uno […]
La semina del mattino 2092. «Noi non apparteniamo alla notte, nè alle tenebre» (1Ts 5,5). Per la venuta del Signore occorre vigilanza: può arrivare di notte, come un ladro. Chi è nella luce non appartiene al buio ed alla notte. Queste parole si possono oggi applicare al Servo di Dio, il Rogazionista P. Pantaleone Palma, […]
La semina del mattino 2091. «Non siate tristi come gli altri che non hanno speranza. Se crediamo che Gesù è morto e risorto, così anche Dio, per mezzo di Gesù, radunerà con lui coloro che sono morti» (1Ts 4,13-14). Nel tracciare alcune raccomandazioni per i cristiani di Tessalonica, S. Paolo non disdegna di dare delucidazioni […]
La semina del mattino 2090. «Quanto più sei grande, tanto più fatti umile e troverai grazia davanti al Signore» (Sir 3,18). La saggezza biblica proveniente dal Libro del Siracide, detto anticamente Ecclesiastico (S. Cipriano), perché era proclamato ufficialmente nella Chiesa, sintetizza con massime di alto spessore umano, sociale e spirituale i consigli adatti per tutti […]
La semina del mattino 2089. «Tu sei sacerdote per sempre secondo l’ordine di Melchisedek» (Sal 109,4). Questo ritornello che ogni giorno risuona dolcemente nella mia mente e nel mio cuore, lo sento particolarmente vibrante ed intenso nella giornata odierna. Proprio come oggi, il 30 agosto 1980, mons. Salvatore Isgrò di f.m. nella cattedrale di Altamura […]
La semina del mattino 2088. «Io sono con te per salvarti» (Ger 1,19). L’investitura vocazionale e sociale di Geremia, uno dei profeti maggiori d’Israele, si coniuga con la personalità di altissimo valore religioso e sociale di S. Giovanni Battista del cui martirio oggi si celebra la memoria. Egli è l’ultimo dei profeti del Vecchio Testamento, […]
La semina del mattino 2087. «Ora sì, ci sentiamo rivivere!» (1Ts 3,8). La gratitudine entusiastica di S. Paolo nei confronti dei Tessalonicesi per la qualità della loro fede e della carità, si riverbera nella vita e nell’opera di S. Agostino di Ippona (354-430), il figlio delle tante lacrime di S. Monica, esuberante adolescente, uomo dal […]
La semina del mattino 2086. «Degna di lode è la donna che teme il Signore. I suoi figli la proclamano beata e suo marito ne tesse l’elogio» (Pr 31,30.28). É questa la concezione biblica sulla donna timorata da Dio. Nonostante possa sembrare che la mentalità ebraica non desse molto rilievo alla donna, pure queste espressioni […]
La semina del mattino 2085. «Il nostro invito alla fede non nasce da menzogna né da disoneste intenzioni e neppure da inganno» (1Ts 2,3). Facendo memoria del suo ministero e del suo soggiorno a Tessalonica, Paolo ricorda ai primi cristiani ivi residenti che la sua venuta non fu vana. Nonostante i torti e gli oltraggi […]