La semina del mattino 1928. «Egli non serba per sempre la sua ira, ma si compiace di manifestare il suo amore. Tornerà ad avere pietà di noi, calpesterà le nostre colpe. Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati» (Mi 7,19). Una grande consolazione viene nel cuore ogni volta che, soprattutto attraverso i […]

Continue reading

La semina del mattino 1927. «Estrassero Giuseppe dalla cisterna e per venti sicli d’argento lo vendettero agli Ismaeliti. Così Giuseppe fu condotto in Egitto» (Gn 37,28). Le letture che la Liturgia proclama nella celebrazione eucaristica quotidiana, hanno come sempre un grande valore didascalico, servono cioè non solo a comunicare la Parola di Dio, ma a […]

Continue reading

La semina del mattino 1926. «Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo la sua condotta, secondo il frutto delle sue azioni» (Ger 17,10). Il carattere penitenziale della Quaresima si delinea particolarmente attraverso le letture giornaliere tratte dalla Liturgia, sia quella eucaristica che quella delle Ore. L’abbondanza e […]

Continue reading

La semina del mattino 1925. «Io susciterò un tuo discendente, uscito dalle tue viscere… Egli edificherà una casa al mio nome. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2 Sam 7,14). La Parola di Dio rivolta dal profeta Natan al re Davide preoccupato di dover costruire una Casa al Signore, ha […]

Continue reading

La semina del mattino 1924. «Cessate di fare il male, imparate a fare il bene, cercate la giustizia, soccorrete l’oppresso, rendete giustizia all’orfano, difendete la causa della vedova» (Is 1,17). Le indicazioni della Parola di Dio, ancor più stimolante nel periodo quaresimale, sono una strada obbligata nel percorso di conversione e di ritorno al Signore […]

Continue reading

La semina del mattino 1923. «Abbiamo peccato contro di te; al Signore, nostro Dio, la misericordia e il perdono» (Dn 9,8-9). Tra le visioni profetiche di Daniele è incastonata una bellissima preghiera che la Liturgia riporta nella celebrazione eucaristica odierna. È un piccolo capolavoro letterario che specifica gli elementi propri della orazione con la quale […]

Continue reading

La semina del mattino 1922. «Dio condusse Abram e gli disse: guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle e soggiunse: tale sarà la tua discendenza. Egli credette al Signore» (Gn 15,5). La storia di amore di Dio con l’umanità passa attraverso Abramo, il più grande uomo di fede. Obbediente alla voce […]

Continue reading

La semina del mattino 1921. «Tu hai sentito oggi il Signore dichiarare che egli sarà Dio per te, ma solo se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e ascolterai la sua voce» (Dt 26,17). È ricorrente soprattutto nel Libro del Deuteronomio la dichiarazione divina […]

Continue reading

La semina del mattino 1920. «Se il malvagio si allontana da tutti i peccati che ha commesso e osserva tutte le mie leggi e agisce con giustizia e rettitudine, egli vivrà, non morirà» (Ez 18,21). Il cammino penitenziale quaresimale è in fondo un itinerario non solo di conversione, ma anche di apprendimento sistematico del modo […]

Continue reading