La semina del mattino 1523. «Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,19). La vicenda umana del profeta Geremia è diventata nel corso del tempo un paradigma che si è ripetuto per altri personaggi dentro e fuori la Bibbia. L’espressione liturgica odierna si addice al precursore di […]
La semina del mattino 1522. «Dovete prenderci a modello: noi non siamo rimasti oziosi in mezzo a voi, … ma abbiamo lavorato duramente, notte e giorno» (2Ts 3,7). La perentoria esortazione di Paolo agli abitanti di Tessalonica per guardarsi da una vita disordinata, può bene applicarsi ad Agostino vescovo di Ippona (354-430), dottore della Chiesa, […]
La semina del mattino 1521. «Devo sempre rendere grazie a Dio per te, perché ti ha scelto come primizia per la salvezza, per mezzo dello Spirito santificatore e della fede nella verità» (2Ts 2,13). Sarebbero probabilmente queste le parole di encomio, tratte da uno scritto di S. Paolo, che il grande a. Agostino di Ippona […]
La semina del mattino 1520. «Il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l’opera della vostra fede» (2Ts 1,12). Le prime lettere scritte dall’Apostolo Paolo sono dirette agli abitanti di Tessalonica, l’odierna Salonicco in Grecia, da Lui evangelizzata nel corso del […]
La semina del mattino 1519. «Lontano da noi abbandonare il Signore per servire altri dèi! Poiché è il Signore, nostro Dio… noi serviremo il Signore, perché egli è il nostro Dio» (Gs 24,16-18). L’ultima sezione del libro di Giosuè, comprende il discorso conclusivo del grande successore di Mosè, il riassunto della sua opera e l’esortazione […]
La semina del mattino 1518. «Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello» (Apc 21,14). Le visioni mistiche di Giovanni evangelista riportate nell’Apocalisse, rivelano la contemplazione della città santa, la nuova Gerusalemme, dotata di mura formidabili e basamenti sui quali è scritto il nome […]
La semina del mattino 1517. «Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nella vostra terra. Saprete che io sono il Signore» (Ez 37,14). Uno dei più celebri passi di Ezechiele è quello che descrive la pianura delle ossa aride. Si tratta di una visione terrificante da film horror, ma che […]
La semina del mattino 1516. «Alla tua destra è assisa la Regina splendente di oro e di gemme» (Sal 44,10). Nella giornata odierna, per volere di S. Paolo VI che la trasferì dal 31 maggio, conclusione del mese mariano, la liturgia celebra la memoria della Beata Vergine Maria Regina. In parallelo con analoga solennità di […]
La semina del mattino 1515. «Così dice il Signore Dio: ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò in rassegna» (34,11-12). Un’interessante sezione storico-letteraria del profeta Ezechiele è riservata ad una dura requisitoria contro i pastori di Israele, capi, sacerdoti e profeti. Dal momento che essi non pascolano il gregge come Dio ha […]
La semina del mattino 1514. «Con la tua saggezza e la tua intelligenza hai creato la tua potenza ammassato oro e argento nei tuoi scrigni (Ez 28,3). Questo detto riportato dal profeta Ezechiele si addice in maniera perfetta a S. Bernardo (1090-1153), abate e dottore della Chiesa, del quale oggi si celebra la memoria liturgica. […]