La semina del mattino 1784. «Voi vi siete accostati a Gesù, mediatore dell’alleanza nuova, e al sangue purificatore, che è più eloquente di quello di Abele» (Eb 12,22-24). Avviandosi verso la conclusione, la Lettera agli Ebrei esorta i cristiani a perseguire la strada della santità e della pace, a sostenersi l’un l’altro e a non […]

Continue reading

La semina del mattino 1783. «È per la vostra correzione che voi soffrite! Dio vi tratta come figli; e qual è il figlio che non viene corretto dal padre?» (Eb 12,7). Un’antica esortazione già riportata dal libro dei Proverbi invita a non disprezzare la correzione del Signore e non stancarsi quando da Dio si è […]

Continue reading

La semina del mattino 1782. «Corriamo con perseveranza nella corsa che ci sta davanti, tenendo fisso lo sguardo su Gesù» (Eb 12,1-2). Un tema attuale riportato nella Lettera agli Ebrei accanto alla fede, è quello della pazienza, la sopportazione sull’esempio di Gesù Cristo, secondo la sua pedagogia. A corredo di questo enunciato si adopera la […]

Continue reading

La semina del mattino 1781. «Altri furono torturati. Altri subirono insulti e flagelli, catene e prigionia. Furono lapidati, torturati, tagliati in due, furono uccisi di spada» (Eb 11,35-37). Volendo dare forza alle sue affermazioni, l’autore della Lettera agli Ebrei ricorre alla dimostrazione di fede ed agli esempi dei tempi passati, facendo riferimento a personaggi biblici […]

Continue reading

La semina del mattino 1780. «Subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate» (Ml 3,1). Il profeta Malachia, il cui nome significa «mio messaggero», parla di un misterioso inviato nel quale gli evangelisti hanno individuato il precursore di Gesù Cristo, Giovanni Battista. La liturgia applica questo passo a Gesù, il Messia, nella festa […]

Continue reading

La semina del mattino 1777. «Accostiamoci con cuore sincero, nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura» (Eb, 10,22). Cristo ha conferito agli uomini la confidenza necessaria per entrare nel santuario celeste per mezzo del suo sangue e la certezza di avere in Lui […]

Continue reading

La semina del mattino 1776. «Ogni sacerdote si presenta giorno per giorno a celebrare il culto e a offrire molte volte gli stessi sacrifici, che non possono mai eliminare i peccati» (Eb 10,11). Dal sacerdozio di Cristo, deriva e discende il sacerdozio conferito a uomini presi di mezzo ad altri uomini e costituiti a loro […]

Continue reading

La semina del mattino 1775. «In mezzo alla Chiesa gli ha aperto la bocca, il Signore lo ha colmato dello spirito di sapienza e d’intelligenza (Sir 15,5). L’antifona d’ingresso della Messa odierna sintetizza la vita e l’opera di S. Tommaso d’Aquino (1225-1274), dottore della Chiesa, uno dei più grandi e dotti santi. In lui si […]

Continue reading