La semina del mattino 1515. «Così dice il Signore Dio: ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò in rassegna» (34,11-12). Un’interessante sezione storico-letteraria del profeta Ezechiele è riservata ad una dura requisitoria contro i pastori di Israele, capi, sacerdoti e profeti. Dal momento che essi non pascolano il gregge come Dio ha […]

Continue reading

La semina del mattino 1512. «Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato. Abbandonate l’inesperienza e vivrete, andate diritti per la via della intelligenza» (Pr 9,6). É questo quanto la sapienza personificata di Dio invita a fare. Già nel prologo del testo sapienziale dei Proverbi, l’autore sacro identificato in Salomone, modella […]

Continue reading

La semina del mattino 1511. «Perciò io giudicherò ognuno di voi secondo la sua condotta, o casa d’Israele. Oracolo del Signore Dio» (Ez 18,20). La parola profetica di Ezechiele richiama alla responsabilità personale. Uno è giusto se osserva diritto e giustizia, se non opprime alcuno, se non commette rapine, se non è usuraio, se cammina […]

Continue reading

1510. «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40). Questa singolare espressione chiude la trilogia delle parabole riportate da S. Matteo nel capitolo 25 del suo vangelo. Il racconto delle dieci vergini, come l’applicazione dei talenti, trovano compimento nel giudizio finale […]

Continue reading

La semina del mattino 1509. «Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle» (Apc 11,19). Così l’Apocalisse, il libro profetico del Nuovo Testamento, identifica la Vergine Maria e la Liturgia celebra la sua Assunzione al cielo in […]

Continue reading

La semina del mattino 1508. «Passa in mezzo a Gerusalemme, e segna un tau sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono per tutti gli abomini che vi si compiono» (Ez 4,9). Alla visione dei peccati della città santa, segue il castigo. Gli abomini malvagi sono costituiti in particolare dagli idoli dinanzi ai quali gli […]

Continue reading

La semina del mattino 1506. «Così percepii in visione la gloria del Signore. Quando la vidi, caddi con la faccia a terra» (Ez 1,28). Ad Ezechiele è attribuito il terzo libro dei cosiddetti profeti maggiori. Nonostante contenga pochissime informazioni personali, legate al suo essere sacerdote, sposato e vedovo, deportato a Babilonia, non tace i tratti […]

Continue reading

La semina del mattino 1505. «Àlzati, mangia, perché è troppo lungo per te il cammino. Con la forza di quel cibo camminò per quaranta giorni e quaranta notti» (1Re 19,7-8). La nota esperienza di Elia in fuga dalla regina Gezabele e nel segno dell’incontro con Dio, è corroborata dalla forza datagli dal cibo. Seppure coraggioso […]

Continue reading