La semina del mattino 1378. «Ecco: la vergine concepirà, partorirà un figlio che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi» (Is 7,14). La Liturgia ha trasferito alla giornata odierna la solennità dell’Annunciazione del Signore che cadeva quest’anno nel pieno della Settimana Santa. Prima della riforma liturgica il carattere era prevalentemente mariano. La Costituzione conciliare Sacrosanctum […]
La semina del mattino 1377. «Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti godevano di grande favore» (At 4,33). Nella preghiera proclamata subito dopo la liberazione dal carcere, Pietro e Giovanni invocarono il Signore perché si compissero miracoli e guarigioni nel Nome di Gesù. E Dio concesse loro questa […]
La semina del mattino 1376. «Se sia giusto dinanzi a Dio obbedire a voi invece che a Dio, giudicatelo voi. Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,19-20). Tirati fuori, prima dalla prigione e poi dal Sinedrio, i due impavidi Apostoli Pietro e Giovanni replicano con coraggio e fermezza le verità […]
La semina del mattino 1375 «I sacerdoti, il comandante delle guardie e i sadducèi, irritati per il fatto che essi insegnavano al popolo e annunciavano la risurrezione dai morti li arrestarono e li misero in prigione» (At 4,1-3). Una duplice reazione caratterizza gli interlocutori ed i testimoni oculari del prodigio della guarigione dello storpio del […]
La semina del mattino 1374. «Per la fede riposta in lui, il nome di Gesù ha dato vigore a quest’uomo che voi vedete e conoscete la perfetta guarigione alla presenza di tutti voi» (At 3,16). La guarigione dello storpio aveva destato tanto scalpore e stupore nel popolo. Approfittando di ciò, sotto il portico di Salomone, […]
La semina del mattino 1373. «Pietro insieme a Giovanni disse: Guarda verso di noi» (At 3,4). L’Ottava di Pasqua è caratterizzata dalla lettura liturgica degli «Atti degli Apostoli», o meglio, come amava dire un mio professore di esegesi all’Università Lateranense, «Atti di Apostoli» dal momento che, gesta, parole e situazioni riportate non si riferiscono a […]
La semina del mattino 1372. «Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso» (At 2,36). Il dato importante conseguente la Risurrezione di Gesù è il fatto che Dio lo ha costituito «Cristo», cioè Unto e «Kyrios» cioè Signore, ad indicare la signoria sul mondo intero. Quest’ultimo termine nell’Antico Testamento tratto anche […]
La semina del mattino 1371. «Gesù di Nàzaret l’avete crocifisso e ucciso. Ora Dio lo ha risuscitato, liberandolo dai dolori della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere» (At 2,22-24). La Risurrezione di Gesù è il tema dominante della prima predicazione degli Apostoli dopo la discesa dello Spirito Santo nel […]
La semina del mattino 1370. «Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio» (At 10,40-41). Il mistero della passione, morte e sepoltura di Gesù non si conclude con la tomba ma nella Risurrezione. Questo evento nel quale è interessata direttamente […]
La semina del mattino 1369. Sabato Santo 2024. Oggi è giorno di silenzio e di solitudine, di preghiera e di continuazione del digiuno, che introduce alla veglia pasquale e prelude al canto solenne dell’alleluja. Il suo carattere è peculiare. La Chiesa continua così la sua celebrazione ininterrotta dal Giovedì santo nella contemplazione e riattualizzazione del […]