La semina del mattino 1910. «Cosa gradita al Signore è tenersi lontano dalla malvagità, sacrificio di espiazione è tenersi lontano dall’ingiustizia» (Sir 35,3). Riflettendo sulla Legge ed i sacrifici, il testo del Siracide annota come l’offerta ed i sacrifici di comunione si moltiplicano quando si osserva la legge e si adempiono bene i comandamenti. Questo […]
La semina del mattino 1909. «A chi si pente Dio offre il ritorno, conforta quelli che hanno perduto la speranza e li rende partecipi della sorte dei giusti» (Sir 17,20). Nella storia della salvezza è sempre costante l’invito di Dio alla penitenza. Il cammino dell’uomo cosparso di gioie e dolori, molte volte lo induce ad […]
La semina del mattino 1908. «I vasi del ceramista li mette alla prova la fornace, così il modo di ragionare è il banco di prova per un uomo» (Sir 27,5). Una serie di quattro sentenze del Siracide è dedicata alla parola. In esse si concentra una riflessione profonda, concreta ed attuale, della realtà meravigliosa che […]
La semina del mattino 1907. «Egli assegnò loro giorni contati e un tempo definito, dando loro potere su quanto essa contiene» (Sir 17,2). Il testo sacro del Siracide ribadisce la creazione dell’uomo dalla terra, seguendo quanto già affermato nel primo capitolo della Genesi. La lezione didattico-sapienziale serve per approfondire il dato misterioso e teologico della […]
La semina del mattino 1906. «Se vuoi farti un amico, mettilo alla prova e non fidarti subito di lui. C’è infatti chi è amico quando gli fa comodo, ma non resiste nel giorno della tua sventura» (Sir 6,7-8). La prima parte del capitolo sesto del Libro del Siracide, 13 versetti, è dedicata al grande significato […]
La semina del mattino 1905. «Non essere troppo sicuro del perdono tanto da aggiungere peccato a peccato» (Sir 5,5). Le esortazioni del saggio autore del Siracide continuano con un serie di proibizioni che non sono fine a se stesse ma aprono alla comprensione ed all’attuazione del perfetto contrario. Non si tratta di indicazioni meramente spirituali, […]
La semina del mattino 1904. «Se egli invece batte una falsa strada, lo lascerà andare e lo consegnerà alla sua rovina» (Sir 4,19). Continua la lezione biblica sull’opera della sapienza. Essa viene indicata come la maestra della legge, fino a rendere «figli della legge». Amare la sapienza significa amare la vita, possedere la sapienza equivale […]
La semina del mattino 1903. «Abbi un cuore retto e sii costante, tendi l’orecchio e accogli parole sagge, non ti smarrire nel tempo della prova» (Sir 2,2). La versione greca del libro del Siracide è stata sempre di grande interesse per la Chiesa. Anche se tante volte nella proclamazione liturgica giornaliera si dà più adito […]
La semina del mattino 1902. «Il Signore stesso ha creato la sapienza, l’ha vista e l’ha misurata, l’ha effusa su tutte le sue opere, a ogni mortale l’ha donata con generosità, l’ha elargita a quelli che lo amano» (Sir 1,9-10). La lettura liturgica della S. Messa giornaliera propone da oggi il libro del Siracide un […]
La semina del mattino 1901. «Davide disse ad Abisài: Non ucciderlo! Chi mai ha messo la mano sul consacrato del Signore ed è rimasto impunito?» (1Sam 26,9). Il testo biblico che va sotto il nome di Samuele, riporta la storia del rapporto tra Davide e Saul, ormai incrinato a causa della gelosia che il primo […]