La semina del mattino 1264. «Beati coloro che ti hanno visto e si sono addormentati nell’amore» (Sir 48,11). Il libro del Siracide, la «Sapienza di Sirach» tradotto in latino «Siracides» era detto anticamente «Ecclesiastico». Escluso dalla bibbia ebraica, è considerato ispirato nella tradizione cattolica. In una apposita e corposa sezione, quasi alla fine, in sette […]

Continue reading

La semina del mattino 1262. «Ti rendo come una trebbia acuminata, nuova, munita di molte punte; tu trebbierai i monti e li stritolerai, ridurrai i colli in pula. Li vaglierai e il vento li porterà via» (Is 41,15-16). Compare per la prima volta nel DeuteroIsaia, il termine «servo» che occuperà le pagine più espressive della […]

Continue reading

La semina del mattino 1261. «Dio dà forza allo stanco e moltiplica il vigore allo spossato. Anche i giovani faticano e si stancano… ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza» (Is 40,30-31). La grandezza di Dio si manifesta nel sostegno continuo che offre dando forza a chi è stanco e vigore a chi è spossato. […]

Continue reading

La semina del mattino 1259. «Dite agli smarriti di cuore: Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, giunge la ricompensa divina. Egli viene a salvarvi» (Is 35,4). Quasi sul finire della prima parte della sua sezione, il primo Isaia proclama il trionfo di Gerusalemme con una serie di benedizioni, al contrario di Edom, al quale […]

Continue reading

La semina del mattino 1258. «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede» (Is 40,10). L’Avvento è un evento. Nella Liturgia ogni anno la Chiesa lo propone come un «tempo forte» nel quale […]

Continue reading

La semina del mattino 1257. «Anche se il Signore ti darà il pane dell’afflizione e l’acqua della tribolazione, non si terrà più nascosto il tuo maestro» (Is 30,20). L’Avvento è tempo di attesa, di conversione, di speranza. Attraverso l’ascolto della Parola di Dio che, secondo la concezione profetica, sradica ed edifica, trasforma il deserto in […]

Continue reading

La semina del mattino 1256. «In Cristo ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità» (Ef 1,4). L’Immacolata Concezione di Maria, una delle solennità mariane più sentite dai fedeli e dalla pietà popolare, si inquadra nel periodo dell’Avvento e richiama profezie e simboli dell’Antico […]

Continue reading