La semina del mattino 1109. «Io sto per essere riunito ai miei antenati: seppellitemi presso i miei padri nella caverna nel campo di Macpela di fronte a Mamre, nella terra di Canaan» (Gn 49,29-30). Dopo aver benedetto tutti i suoi figli, ciascuno con una particolare benedizione, consapevole di essere alla fine della sua vita, Giacobbe […]
La semina del mattino 1108. «Non temere di scendere in Egitto, perché laggiù io farò di te una grande nazione. Io scenderò con te in Egitto» (Gn 46,3-4). Dopo aver ascoltato con attenzione quanto i suoi figli gli raccontarono delle vicende egiziane e del fatto che Giuseppe non solo era vivo ma governava su tutto […]
La semina del mattino 1107. «Io sono Giuseppe, vostro fratello, quello che voi avete venduto sulla via verso l’Egitto. Non vi rattristate e non vi crucciate: Dio mi ha mandato qui prima di voi per conservarvi in vita» (Gn 45,5). La mancanza di grano nella terra di Canaan costrinse Giacobbe a mandare i suoi figli […]
La semina del mattino 1106. «Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà» (Gn 41,55). La lettura liturgica della Parola di Dio nella celebrazione eucaristica giornaliera, nell’intento di offrire uno sguardo generale dell’intera Sacra Scrittura, segue alcuni criteri che non sono propriamente cronologici, ma tematici. In questa maniera nell’arco di due anni, contrassegnati come pari […]
La semina del mattino 1105. «Dio riserva ai giusti il successo: è scudo a coloro che agiscono con rettitudine, vegliando sui sentieri della giustizia» (Pr 2,7). Il libro dei Proverbi, soprattutto nella prima parte della raccolta delle sentenze, raggruppa elementi di grande saggezza attribuiti a Salomone. L’invito ricorrente è ad acquistare la sapienza, fatto dal […]
1104. «Quanto è terribile questo luogo! Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo» (Gn 28,17). Dovendo fuggire da suo fratello Esaù del quale aveva usurpato la primogenitura e la solenne benedizione del padre, Giacobbe si diresse verso la terra dei padri, per cercare ivi una moglie. Stanco del viaggio […]
1103. «Annuncerà la pace alle nazioni, il suo dominio sarà da mare a mare e dal Fiume fino ai confini della terra» (Zc 9,10). Nella seconda parte del suo minuscolo libro di appena 14 capitoli, Zaccaria, l’undicesimo dei profeti minori, invitando Gerusalemme ad esultare e gioire, parla del Messia, come un re umile. Il messianismo […]
La semina del mattino 1102. «Ecco, l’odore del mio figlio come l’odore di un campo che il Signore ha benedetto. Dio ti conceda rugiada dal cielo, terre grasse, frumento e mosto in abbondanza» (Gn 27,27). La sequenza liturgica non è strettamente cronologica ma intende presentare tematiche di grande importanza per la storia sacra facendo conoscere […]
1101. «Ego te baptizo, in nomine Patris et Filii e Spiritus sancti». Così il canonico don Giuseppe Marchese, sostituto del parroco della parrocchia di S. Lorenzo in Messina, si rivolse all’infante Maria Annibale recato al fonte battesimale dalla giovanissima mamma donna Anna Toscano insieme con suo marito il cav. Francesco Di Francia, la sera del […]
La semina del mattino 1100. «Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli niente! Ora so che tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unigenito» (Gn 22,12). La prova di fedeltà richiesta ad Abramo da Jahwé è durissima, inumana. Il figlio tanto desiderato, nato quando i genitori erano […]