La semina del mattino 1237. «Molti in Israele si fecero forza e animo a vicenda per non mangiare cibi impuri e preferirono morire pur di non contaminarsi con quei cibi e non disonorare la santa alleanza, e per questo appunto morirono» (1 Mac 1,62-63). Nelle ultime due settimane dell’anno liturgico, attraverso la Parola di Dio […]

Continue reading

La semina del mattino 1234. «Dalla grandezza e bellezza delle creature per analogia si contempla il loro autore» (Sap 13,5). Continuando la riflessione, quasi una sorta di processo all’idolatria e alla divinizzazione della natura, l’autore del Libro della Sapienza traccia una critica dell’idolatria sotto diverse forme: la divinizzazione degli astri e delle forze naturali, il […]

Continue reading

La semina del mattino 1230. «I ragionamenti distorti separano da Dio; ma la potenza, messa alla prova, spiazza gli stolti» (Sap 1,3). Nella mentalità israelitica, la sapienza è pratica, ha una grande abilità nell’agire e rivolge la sua attenzione ai problemi dell’individuo. Sin dalle prime battute della sua esposizione letteraria, l’autore del testo biblico, segue […]

Continue reading

La semina del mattino 1226. «Mi divora lo zelo per la tua casa» (Sal 69,10). A seguito dell’episodio nel quale Gesù al Tempio di Gerusalemme, imbattutosi mei mercanti di buoi, pecore e colombe ed in numerosi cambiamonete, scacciò tutti dal tempio con le loro mercanzie affermando con vigore che la casa di Dio non era […]

Continue reading

La semina del mattino 1225. «Non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge» (Rm 13,8). Nel descrivere una serie di rapporti che i cristiani dovevano avere con le autorità civili del suo tempo S. Paolo delinea la loro sintesi nell’amore, la cosa di cui […]

Continue reading