La semina del mattino 1780. «Subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate» (Ml 3,1). Il profeta Malachia, il cui nome significa «mio messaggero», parla di un misterioso inviato nel quale gli evangelisti hanno individuato il precursore di Gesù Cristo, Giovanni Battista. La liturgia applica questo passo a Gesù, il Messia, nella festa […]
La semina del mattino 1779. «La fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede» (Eb 11,1). È questa, in maniera esplicita, una delle definizioni più significative che la Scrittura dà alla fede. L’autore della Lettera agli Ebrei concentra nell’intero capitolo undecimo, la sua riflessione teologica su questo […]
La semina del mattino 1778. «In verità, in verità vi dico: Se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà» (Gv 16,23). La Tradizione Rogazionista, per uno speciale rescritto della Sede Apostolica, a conclusione della novena apposita, celebra oggi 31 gennaio, la Festa del Nome SS.mo di Gesù. Tra le diverse […]
La semina del mattino 1777. «Accostiamoci con cuore sincero, nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura» (Eb, 10,22). Cristo ha conferito agli uomini la confidenza necessaria per entrare nel santuario celeste per mezzo del suo sangue e la certezza di avere in Lui […]
La semina del mattino 1776. «Ogni sacerdote si presenta giorno per giorno a celebrare il culto e a offrire molte volte gli stessi sacrifici, che non possono mai eliminare i peccati» (Eb 10,11). Dal sacerdozio di Cristo, deriva e discende il sacerdozio conferito a uomini presi di mezzo ad altri uomini e costituiti a loro […]
La semina del mattino 1775. «In mezzo alla Chiesa gli ha aperto la bocca, il Signore lo ha colmato dello spirito di sapienza e d’intelligenza (Sir 15,5). L’antifona d’ingresso della Messa odierna sintetizza la vita e l’opera di S. Tommaso d’Aquino (1225-1274), dottore della Chiesa, uno dei più grandi e dotti santi. In lui si […]
La semina del mattino 1774. «Ora, una volta sola, nella pienezza dei tempi, egli è apparso per annullare il peccato mediante il sacrificio di se stesso» (Eb 9,26). La riflessione sistematica sul sacerdozio di Cristo, oggetto primario della Lettera agli Ebrei, si ferma a considerare il confronto tra l’antico sacrificio determinato dalla Legge e quello […]
La semina del mattino 1773. «Questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza» (Ne 8,10). La Liturgia della Chiesa é dinamica nella forma e nei contenuti. La fonte ed il culmine è la celebrazione eucaristica nella quale ci si siede come ad un banchetto. […]
La semina del mattino 1772. «Che devo fare, Signore? E il Signore mi disse: Àlzati e prosegui verso Damasco; là ti verrà detto tutto quello che è stabilito che tu faccia» (At 22,10). La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani si conclude il giorno nel quale la Chiesa celebra la Conversione di S. Paolo. […]
La semina del mattino 1671. «Il Signore lo ha scelto come sommo sacerdote, gli ha aperto i suoi tesori e lo ha ricolmato di ogni benedizione». L’antifona d’ingresso della Messa odierna mentre continua la presentazione del sacerdozio di Cristo secondo gli insegnamenti dell’anonimo autore della Lettera agli Ebrei, riassume la vita e l’opera di S. […]