La semina del mattino 1099. «Il dì 5 luglio 1851 ad un’ora e mezza di sera, nascita di mio figlio Annibale». Così, nei suoi appunti di famiglia annota il cavaliere Francesco Di Francia, papà di S. Annibale. La casa natia si trovava a Messina nel rione Portalegni, in Via Gesù e Maria delle Trombe, odierna […]
La semina del mattino 1098. «Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne, per non essere travolto!» (Gn 19,17). Lot, il nipote di Abramo, dopo la separazione dallo zio, abitava nelle zone di Sodoma e Gomorra nei pressi del Mar Morto. Queste due città non brillavano […]
La semina del mattino 1097. «Siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti» (Ef 2,19). Alla grande famiglia cristiana che ha Dio come capo ed il mondo come patria, appartengono i Santi. Essi sono familiari di Dio perché hanno con Lui un rapporto intimo e profondo […]
La semina del mattino 1096. «So che è un uomo di Dio, un santo, colui che passa sempre da noi. Facciamo una piccola stanza superiore, mettiamoci un letto, un tavolo, una sedia e un candeliere; così, venendo da noi, vi si potrà ritirare» (2Re 4,9-10). La vita e le vicende dei profeti sono sempre ricche […]
La semina del mattino 1095. «Si è degnato di venire ad abitare in mezzo a noi!». Con questa aggiunta al noto saluto «Sia lodato e ringraziato ogni momento il santissimo e divinissimo Sacramento» S. Annibale M. Di Francia volle che dal 1° luglio 1886 si invocasse Gesù eucaristico nella sua Opera. Quel giorno, dopo una […]
La semina del mattino 1094. «Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione» (Gn 17,9). Il rapporto dialogico tra Abramo e Jahwé è corredato sistematicamente dalle ingiunzioni che Dio gli dà in merito all’alleanza, come vincolo reciproco di fedeltà e di amore. L’esigenza […]
La semina del mattino 1093. «Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, àlzati e cammina!» (At 3,6); «Dio, che mi scelse fin dal seno di mia madre e mi chiamò con la sua grazia, rivelò in me il Figlio suo perché lo […]
La semina del mattino 1092. «Io sono dio l’Onnipotente: cammina davanti a me e sii integro»(Gn 17,1). Nell’estensione del libro della Genesi si alternano le varie Tradizioni bibliche che talora riprendono argomenti già enunziati. Quella cosiddetta «sacerdotale» ripresenta il dato importante dell’alleanza di Dio con Abramo, espresso particolarmente con la circoncisione. L’iniziativa è di Dio. […]
La semina del mattino 1091. «Non vi sia discordia tra me e te, tra i miei mandriani e i tuoi, perché noi siamo fratelli. Sepàrati da me. Se tu vai a sinistra, io andrò a destra» (Gn 13,8). Nella sua peregrinazione verso la terra a lui promessa da Dio, Abramo si era fatto carico del […]
La semina del mattino 1090. «Ti benedirò, renderò grande il tuo nome e possa tu essere una benedizione» (Gn 12,2). La chiamata di Abramo alla fede è contrassegnata dalla benedizione di Dio. Essa comunica la vita, la forza e l’autorità. Nel Vecchio Testamento la benedizione è considerata una comunicazione di Dio che è il solo […]