VIIª domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica. VIIª domenica del Tempo ordinario. La santità è il progetto del Dio sull’uomo: l’essere a sua immagine e somiglianza deve esprimersi in un itinerario di santificazione a partire dall’esercizio di carità verso il prossimo. Gli insegnamenti di Gesù talora si contrappongono, ma con la sua divina autorità completano e rafforzano quelli della Legge […]

Continue reading

La semina del mattino 961. «Questo è l’inizio della loro opera, e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile» (Gen 11,6). Anche dopo l’alleanza con Dio, il nuovo popolo sorto a seguito della ripopolazione della terra postdiluviana, ha mire orgogliose ed egocentriche: non gli basta la terra, vuole raggiungere il cielo. […]

Continue reading

La semina del mattino 960. «Quanto a me, ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con i vostri discendenti dopo di voi, con ogni essere vivente che è con voi» (Gen 9,9-10). La ripresa della vita dopo il diluvio universale è come una nuova creazione. Lo testimonia la terminologia adoperata dallo scrittore sacro. […]

Continue reading

La semina del mattino 959. «Noè aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui» (Gen 8,12). La prova della definitiva conclusione dello straordinario e delittuoso evento del diluvio e del prosciugamento dell’acqua il patriarca Noè l’ebbe attraverso la colomba. La fece uscire dall’arca tempo dopo il corvo che […]

Continue reading

La semina del mattino 958. «I pagani si rallegravano e glorificavano la parola del Signore, e tutti quelli che erano destinati alla vita eterna credettero» (At 13,49). I primi tempi del Cristianesimo sono caratterizzati dalla diffusione capillare della Parola di Dio veicolata dalla testimonianza ardita ed eroica di numerosi uomini e donne che, sull’esempio degli […]

Continue reading

La semina del mattino 955. «Porrò inimicizia fra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno» (Gen 3,15). La storia del primo peccato detto «originale» perché si consumò alle origini della vita dell’uomo sulla terra, sì realizza nel paradiso dell’Eden […]

Continue reading

La semina del mattino 954. «Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradevole agli occhi e desiderabile per acquistare saggezza; prese del suo frutto e ne mangiò» (Gen 3,6). Il racconto biblico che ha toccato il vertice più alto nella creazione dell’uomo e della donna, narra ora la loro caduta. La donna […]

Continue reading

La semina del mattino 953. «Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,18.23). La creazione della donna è immediatamente successiva a quella dell’uomo. Dinanzi alla creatura che chiude la creazione Dio ha una forma di compiacimento: è cosa […]

Continue reading