La semina del mattino 2076. «Si metta a morte Geremia: perché scoraggia il popolo, poiché non cerca il benessere del popolo, ma il male» (Ger 38,4). La vicenda storica del profeta Geremia è fortemente segnata da contraddizioni, risentimenti ed odio da parte del re e del popolo. La sua persona ed ancor più la sua […]
La semina del mattino 2075. «Il Signore ha compiuto grandi segni dinanzi ai nostri occhi, e ci ha custodito per tutto il cammino che abbiamo percorso e in mezzo a tutti i popoli fra i quali siamo passati» (Gs 24,17). L’assemblea di Sichem, convocata da Giosuè, è uno dei passi fondamentali della vita del popolo […]
La semina del mattino 2074. «Dell’Assunzione della Vergine Maria si allietano gli Angeli e lodano il Figlio di Dio». Così l’antifona di ingresso della Messa, inneggia al mistero della solennità odierna dell’Assunzione di Maria. Essa segna il passaggio della Madre del redentore dalla realtà terrena a quella celeste: preservata dal peccato e dalla corruzione fisica […]
La semina del mattino 2073. «Oggi comincerò a renderti grande in Israele. Così come sono stato con Mosè sarò con te» (Gs 3,7). Il libro di Giosuè si collega direttamente con l’Esodo e racconta le gesta del grande condottiero già designato dal Signore e da Mosè. A lui è affidato il compito di introdurre il […]
La semina del mattino 2072. «Questa è la terra per la quale io ho giurato ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe: “Io la darò alla tua discendenza”. Te l’ho fatta vedere con i tuoi occhi, ma tu non vi entrerai!» (Dt 34,4). Il Libro del Deuteronomio si chiude con il racconto della morte di […]
La semina del mattino 2071. «Siate forti, fatevi animo, non temete e non vi spaventate. Il Signore cammina con te, non ti lascerà e non ti abbandonerà» (Dt 31,6). L’ultimo discorso di Mosè contenuto nel Libro del Deuteronomio, è quasi un testamento e contiene le indicazioni di vita date in particolare a Giosuè che prenderà […]
La semina del mattino 2070. «Cammini per tutte le sue vie, lo ami, lo serva, con tutto il cuore e con tutta l’anima, che tu osservi i comandi del Signore e le sue leggi» (Dt 10,12). Questo chiede il Signore al popolo di Israele attraverso Mosè. Dio è il punto di riferimento stabile e sicuro […]
La semina del mattino 2069. «La notte [della liberazione] fu preannunciata ai nostri padri, perché avessero coraggio» (Sap 18,6). La Sapienza divina spiega il significato storico e teologico della notte dell’Esodo, nella quale Dio liberò Israele dall’oppressione degli Egiziani, diede compimento alle sue promesse ed agli israeliti consistenza nella loro identità di popolo di Dio. […]
La semina del mattino 2068. «Ti farò mia sposa per sempre, nella giustizia e nel diritto, nell’amore e nella benevolenza, e tu conoscerai il Signore» (Os 2,21-22). L’esperienza umana, sociale e religiosa del profeta Osea ha un elemento importante nella relazione sponsale. La sua vicenda matrimoniale esprime visivamente la relazione che Dio ha con il […]
La semina del mattino 2067. «Poiché ha amato i tuoi padri, ha scelto la loro discendenza dopo di loro» (Dt 4,37). Il primo grande discorso di Mosè al popolo, è una sorta di introduzione al libro del Deuteronomio ed una sintesi dei benefici elargiti dal Signore al popolo d’Israele in cammino verso la Terra Promessa. […]