La semina del mattino 2036. «Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!» (Gen 32,29). La lezione biblica giornaliera inserita nella celebrazione eucaristica, per ragioni liturgiche è necessariamente sobria e succinta. Giacobbe, che si trova nella terra di Carran, dopo diversi anni e dopo […]

Continue reading

La semina del mattino 2035. «Ecco, io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai; perché non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che ti ho detto» (Gen 28,15). Isacco comandò a Giacobbe che sfuggiva dall’ira di suo fratello Esaù a causa della truffa della primogenitura, di dirigersi nella terra di Carran per […]

Continue reading

La semina del mattino 2034. «Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l’amate. Sfavillate con essa di gioia tutti voi che per essa eravate in lutto» (Is 66,10). Al ritorno dall’esilio in Babilonia il popolo di Israele viene sostenuto dalla parola dei profeti, in particolare di Isaia che annuncia una nuova creazione ed […]

Continue reading

La semina del mattino 2033. «Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio» (Is 9,5). Nel contesto del cosiddetto Libretto dell’Emmanuele, il profeta Isaia con un tratto essenziale annunzia la nascita di un bambino. La Teologia evoca in questo avvenimento che evidenzia nella Liturgia natalizia, la nascita stessa di Gesù, l’uomo-Dio, […]

Continue reading

La semina del mattino 2032. «Isacco introdusse Rebecca nella tenda che era stata di sua madre Sara; la prese in moglie e l’amò. Trovò conforto dopo la morte della madre» (Gen 24,67). La storia di Abramo continua in Isacco, il figlio avuto da Sara. Prossimo alla morte il grande patriarca incarica un suo servo fidato […]

Continue reading

La semina del mattino 2031. «Non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti» (Ef 2,19). Il valore e l’entità dell’ecclesiologia paolina, sono descritti in questo passo fondamentale riportato nella Lettera agli Efesini. In particolare, in esso, si evidenzia come […]

Continue reading

2030. «La Divina Trionfatrice»

La semina del mattino 2030. «La Divina Trionfatrice». Nella Tradizione Rogazionista, avviata da S. Annibale Maria Di Francia, il giorno 2 luglio, subito dopo la memoria eucaristica del 1° luglio, è consacrato alla memoria di Maria Santissima. Sin dal 1887, analogamente a quello che avveniva per Gesù Eucaristia, ella era salutata anno per anno con […]

Continue reading

La semina del mattino 2028. «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me» (Gn 18,20-21). Mentre Abramo si trovava alle querce di Mamre vanno in visita da […]

Continue reading

La semina del mattino 2027. «Sono questi i santi Apostoli che con il loro sangue hanno fecondato la Chiesa: hanno bevuto il calice del Signore e sono divenuti gli amici di Dio» (Antifona d’ingresso della Messa). Nonostante sia domenica, oggi si celebra la Solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, autentici pilastri della Chiesa di […]

Continue reading