La semina del mattino 1124. «Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia rendere giustizia al tuo popolo e sappia distinguere il bene dal male» (1Re 3,9). Il regno amministrato per 40 anni dal grande re Davide, alla sua morte, passa a suo figlio Salomone, figlio di Betsabea, la moglie favorita che era stata […]

Continue reading

La semina del mattino 1122. «In quei giorni, Dio pronunciò tutte queste parole» (Es 20,1 ss). Dio e Mosè si incontrano sulla vetta del monte Sion. È, insieme col passaggio del mar Rosso, l’avvenimento più importante nel cammino di liberazione dall’Egitto e di costituzione di Israele come popolo di Dio. È l’evento del dono del […]

Continue reading

La semina del mattino 1119. «Siamo tribolati, ma non schiacciati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù» (2Cor 4,8-9). La Chiesa ricorda oggi la festa dell’apostolo Giacomo, il «maggiore», fratello di Giovanni, entrambi figli di Zebedeo, e primo tra gli Apostoli a rendere […]

Continue reading

La semina del mattino 1117. «Padrone della forza, tu giudichi con mitezza e ci governi con molta indulgenza, perché, quando vuoi, tu eserciti il potere» (Sap 12,18). La Sapienza, è uno dei libri deuterocanonici, contenuto anche nella Bibbia ebraica. Appartiene al filone dei cosiddetti testi didattico-sapienziali. Si presenta come opera di Salomone, un espediente letterario […]

Continue reading

La semina del mattino 1116. «Lungo la notte ho cercato l’amore dell’anima mia; l’ho cercato, ma non l’ho trovato. Voglio cercare l’amore dell’anima mia» (Ct 3,1). In maniera del tutto appropriata la Liturgia applica queste mirabili espressioni all’esperienza umana e cristiana di S. Maria Maddalena, la cui festa di celebra oggi. L’inveterata tradizione, a partire […]

Continue reading