La semina del mattino 869. «Ha vinto il leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Davide, e aprirà il libro e i suoi sette sigilli» (Apc 5,5). La grandiosa visione della maestà infinita di Dio, riserva al profeta Giovanni un rotolo scritto dentro e fuori, sigillato con sette sigilli, a manifestare l’assoluta segretezza cui […]
La semina del mattino 868. «Il primo vivente era simile a un leone; il secondo a un vitello; il terzo aveva l’aspetto come di uomo; il quarto era simile a un’aquila che vola» (Apc 4,7). Nella descrizione della Corte celeste, come risulta dalla visione, Giovanni evangelista colloca attorno al trono della maestà di Dio e […]
La semina del mattino 867. «Poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca» (Apc 3,15). Il libro dell’Apocalisse si caratterizza fondamentalmente come rivelazione destinata alle sette Chiese dell’Asia minore e, nella loro persona, a tutte le Chiese. Il numero sette, infatti, indica la pienezza. Il tono profetico […]
La semina del mattino 866. «Rivelazione di Gesù Cristo, al quale Dio la consegnò per mostrare ai suoi servi le cose che dovranno accadere tra breve» (Apc 1,1). È questo l’incipit dell’ultimo libro della Sacra Scrittura, l’Apocalisse, forse “il libro più affascinante della Rivelazione” (A. Langellotti), il capolavoro della intera letteratura che da essa prende […]
La semina del mattino 865. «Sta per venire il giorno rovente come un forno. Allora tutti i superbi e coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia» (Ml 3,19). La conclusione dell’Anno liturgico si caratterizza come una sintesi del cammino fatto, in prospettiva analoga della fine dell’esistenza dell’uomo e delle cose create. Il mese stesso di […]
La semina del mattino 864. «Carissimo, tu ti comporti fedelmente in tutto ciò che fai in favore dei fratelli, benché stranieri» (3Gv 5). La terza lettera di S. Giovanni è un breve scritto epistolare indirizzato a Gaio, un fervente cristiano che si era distinto nella sua comunità. Camminava in maniera autentica con la verità ed […]
La semina del mattino 863. «Tu sei mio figlio: oggi io ti ho generato» (Sal 2,7). Nella Liturgia il termine «oggi» è un vocabolo-chiave che indica una realtà concreta e presente. «Ti ho generato», fa riferimento a chiunque Dio chiama alla vita, stringendo con lui un rapporto genitoriale intimo e profondo, analogo a quello tra […]
La semina del mattino 862. «Fa’ che la Chiesa rimanga salda nella tua verità e proceda sicura nella pace». La preghiera di Colletta della Messa odierna esprime in sintesi l’opera apostolica di S. Leone Magno ipapa, dottore della Chiesa, del quale si fa memoria nella Liturgia. La successione apostolica a Roma nel secolo V fu […]
La semina del mattino 861. «All’ingresso del tempio vidi che sotto la soglia del tempio usciva acqua verso oriente, poiché la facciata del tempio era verso oriente» (Ez 47,1). Nelle sue esperienze mistiche il profeta Ezechiele viene ammesso alla visione del tempio, l’abitazione di Dio in mezzo al suo popolo. L’immagine sarà ripresa da Giovanni […]
860. «Carissimo, insegna quello che è conforme alla sana dottrina» (Tt 2,1). La prima e fondamentale indicazione che Paolo dà a Tito è quella di insegnare secondo la sana dottrina appresa direttamente dalla sua predicazione. Deve diventare maestro e pertanto il suo compito sarà quello di riconoscere le varie categorie di persone alle quali deve […]