La semina del mattino 832. «Perché in Cristo Gesù vale la fede che si rende operosa per mezzo della carità»(Gal 5,6). Il nucleo centrale della libertà per i cristiani, secondo l’apostolo Paolo, è dato dal fatto che, la morte e risurrezione di Gesù Cristo ha liberato dalla schiavitù del peccato e della morte. Si tratta […]
La semina del mattino 831. «Cristo ci ha liberati per la libertà! State dunque saldi e non lasciatevi imporre di nuovo il giogo della schiavitù» (Gal 5,1). La polemica con i Giudei si traduce in pratica in una trattazione apologetica. Paolo fa riferimento al Vecchio Testamento ricorrendo ad una allegoria, due donne: Agar, la schiava […]
La semina del mattino 830. «Il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dèi, ma solo al Signore» (2Re 5,17). Naaman il siro, un dignitario straniero affetto da lebbra, viene indirizzato da una sua serva nella terra di Israele dove opera Eliseo, il profeta taumaturgo, vero uomo di Dio. […]
La semina del mattino 829. «Quanti siete stati battezzati in Cristo vi siete rivestiti di Cristo. Tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,27-28). La predicazione di S. Paolo in maniera incessante era volta all’annuncio della conversione ed alla purificazione battesimale con relativa incorporazione a Cristo. Uno dei temi portanti dell’intero suo ministero è […]
La semina del mattino 828. «In te saranno benedette tutte le nazioni. Quelli che vengono dalla fede sono benedetti insieme ad Abramo, che credette» (Gal 3,7). Nella storia della salvezza la figura di primo piano, sia cronologicamente che teologicamente è il patriarca Abramo, l’uomo della fede. La sua esperienza e la sua testimonianza pervadono l’intera […]
La semina del mattino 827. «O stolti Gàlati, chi vi ha incantati? Proprio voi, agli occhi dei quali fu rappresentato al vivo Gesù Cristo crocifisso!» (Gal 3,1). Anche Paolo apostolo aveva i suoi sfoghi di apparente intemperanza ed impazienza. Ma a tutta ragione. La predicazione in Galazia aveva richiesto da parte sua enormi sacrifici, rinunzie […]
La semina del mattino 826. «Se tu, che sei Giudeo, vivi come i pagani e non alla maniera dei Giudei, come puoi costringere i pagani a vivere alla maniera dei Giudei?» (Gal 2,14). La lettera di Paolo ai Galati contiene alcuni sprazzi autobiografici che aiutano a comprendere meglio la personalità dell’Apostolo per eccellenza, votato per […]
La semina del mattino 824. «Se cercassi ancora di piacere agli uomini, non sarei servitore di Cristo!» (Gal 1,10). Subito dopo la predicazione di Paolo nella terra di Galazia, alcuni ebrei cristiani improvvisatisi missionari avevano creato tra la gente confusione e turbamento affermando l’incompletezza del messaggio e la fondamentale ed esclusiva importanza della Legge di […]
La semina del mattino 822. «Io ti conoscevo solo per sentito dire, ma ora i miei occhi ti hanno veduto» (Gb 42,5). L’epilogo dell’interessante libro di Giobbe è costituito da una sorta di resa del saggio e paziente personaggio, ricompensato da Dio con la moltiplicazione di quanto aveva perduto, per un nuovo e più promettente […]
La semina del mattino 820. «Scoppiò una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago» (Ap 12,7). «Chi è come Dio? Fortezza di Dio, Medicina di Dio»: sono i termini che traducono i singolari nomi ebraici dei tre arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, la cui festa si celebra oggi. I loro […]