La semina del mattino 762. «Ave Signora degli Angeli». Anche senza una memoria liturgica propria, si celebra oggi la Madonna degli Angeli, uno dei titoli popolari e cari alla sensibilità religiosa dei cristiani. La diffusione di questa devozione si deve probabilmente ai Frati Francescani, a partire da S. Maria degli Angeli, una piccola chiesa presso […]
La semina del mattino 760. «Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità: tutto è vanità» (Qo 1,2). Spesso la Bibbia attribuisce a personaggi illustri, come Salomone, il re sapiente, la composizione di qualche libro, singolare per i contenuti densi di saggezza ed eloquenza. Uno di questi è il Qoèlet che nella traduzione greca e […]
La semina del mattino 758. «In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio» (1Gv 4,10) La prima lettera di S. Giovanni si pone in stretta connessione col quarto Vangelo. Vivere da figli di Dio significa vivere l’amore come è […]
La semina del mattino 756. «Ti libererò dalla mano dei malvagi e ti salverò dal pugno dei violenti» (Ger 15,21). La vita di Geremia e la sua attività profetica che si svolse nell’arco di circa 40 anni in uno dei periodi più travagliati della storia d’Israele, fu sempre complicata a causa della predicazione che risultava […]
La semina del mattino 755. «In te noi speriamo, perché tu hai fatto tutto questo» (Ger 14,22). La grande siccità per il popolo d’Israele al tempo di Geremia non fu solo mancanza di acqua, ma soprattutto allontanamento da Dio, tristezza, mancanza di bene, iniquità. L’alleanza ristabilita da Dio è il segno della sua Provvidenza e […]
La semina del mattino 754. «Portiamo sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo» (2Cor 4,10). L’apostolo Paolo ha piena consapevolezza che la grandezza del suo ministero apostolico viene supportato dalla debolezza e dalle infermità dei cristiani. Ancora di più il tesoro […]
La semina del mattino 753. «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me» (Gen 18,20). Le due città, spesso nominate anche nel Nuovo Testamento, erano situate nelle vicinanze del […]
La semina del mattino 752. «Questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me» (Gal 2,20). Una volta incontrato Cristo sulla via di Damasco, la vita di Saulo cambia in maniera radicale assumendo, attraverso la fede, un parametro […]
La semina del mattino 751. «Lungo la notte ho cercato l’amore dell’anima mia, ma non l’ho trovato. Da poco avevo oltrepassate le guardie, quando trovai l’amore dell’anima mia» (Ct 3,1-4). Il minuscolo libretto del Cantico dei Cantici composto nel periodo post-esilico, contiene poemi d’amore espressi in modalità dialogica tra l’amante e l’amato, con candido carattere […]
La semina del mattino 750. «Così dice il Signore: Mi ricordo di te, dell’affetto della tua giovinezza, dell’amore al tempo del tuo fidanzamento, quando mi seguivi nel deserto» (Ger 2,2). Le più antiche predicazioni di Geremia si riferiscono all’apostasia di Israele, alle ricadute nell’idolatria degli abitanti di Gerusalemme. Saranno questi gli elementi che contrassegneranno l’intero […]