La semina del mattino 778. «Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne» (Ez 36,24). Il ritornello profetico spesso proclamato e cantato nella Liturgia, è l’annunzio più evidente dell’amore eterno di Dio. Esso si discosta da una […]
La semina del mattino 777. «Eccomi contro i pastori: a loro chiederò conto del mio gregge e non li lascerò più pascolare il mio gregge» (Ez 34,10). L’immagine del pastore, cara alla mentalità ebraica ed in genere orientale, viene ripresa nella predicazione di Ezechiele e più tardi ancora in quella di Zaccaria. L’intero capitolo 34 […]
La semina del mattino 776. «Tu sei un uomo e non un dio, hai reso il tuo cuore come quello di Dio» (Ez 28,2). Nella seconda parte del suo libro, denominata “Oracoli contro le nazioni”, il profeta Ezechiele lancia responsi tra l’altro, contro la città di Tiro che agli inizi del secolo V a.C. era […]
La semina del mattino 775. «Il giorno di santa Maria». Così la tradizione popolare chiama la solennità del 15 agosto, Maria Assunta in cielo in corpo ed anima. Tra le diverse memorie e solennità mariane che si celebrano annualmente nella Liturgia, quella di oggi ha una valenza tutta particolare per i suoi alti e profondi […]
La semina del mattino 774. ««Prendi con te tre uomini di qui e tira su il profeta Geremìa dalla cisterna prima che muoia» (Ger 38,10). La vicenda umana di Geremia sta per concludersi tragicamente. La sentenza di morte è stata emessa dai capi che in un certo senso hanno poteri superiori a quelli del re […]
La semina del mattino 773. «Io giudicherò ognuno di voi secondo la sua condotta. Convertitevi e desistete da tutte le vostre iniquità, che non saranno più causa della vostra rovina» (Ez 18,30). Spesso con la Parola proclamata dai profeti, Jahwé richiama in maniera forte e chiara la responsabilità personale di ciascuno che si incastona in […]
La semina del mattino 771. «Io, Chiara sono, benché indegna, la serva di Cristo e delle Sorelle Povere e pianticella del padre santo» (Dal testamento di S. Chiara). Il fascino misterioso di Gesù aveva condotto Chiara, figlia di una nobile famiglia di Assisi, quando aveva 19 anni, a seguire le orme di Francesco nella via […]
La semina del mattino 769. «Là mi risponderà come nei giorni della sua giovinezza» (Os 2,17). La parabola profetica di Osea è contrassegnata fortemente dall’immagine della nuzialità. Essa manifesta il rapporto di amore di Dio col suo popolo e si esprime nel segno del matrimonio dello stesso profeta. Israele viene presentato come una sposa che […]
La semina del mattino 768. «Fu sopra di lui la mano del Signore» (Ez 1,2). Anche il profeta Ezechiele in maniera concisa racconta la storia della sua vocazione, con una esemplificazione simbolica frutto di un incontro mistico e di una articolata visione di Dio. La percezione della gloria e la conseguente prostrazione con la faccia […]
La semina del mattino 767. «Come punisti gli avversari, così glorificasti noi, chiamandoci a te» (Sap 18,8). Come spesso accade nel Vecchio Testamento, il Libro della Sapienza, con un artificio letterario, viene attribuito al re Salomone, ma il contesto e le idee espresse richiamano un Giudeo di Alessandria vissuto intorno al 50 a.C. Il testo […]