La semina del mattino 2039. «Egli riserva ai giusti il successo, è scudo a coloro che agiscono con rettitudine, vegliando sui sentieri della giustizia» (Pr 2,7-8). Un interessante testo del Vecchio Testamento è il Libro dei Proverbi, la cui etimologia richiama il termine «Tradizione». Si tratta di un genere letterario che contiene affermazioni di ordine […]
2038. «Ora non vi rattristate e non vi crucciate per avermi venduto quaggiù, perché Dio mi ha mandato qui prima di voi per conservarvi in vita» (Gen 45,5). Il contatto di Giuseppe con quelli venuti in Egitto da Canaan in cerca di grano per vivere, fu altamente emotivo, soprattutto quando si rese conto che eran […]
La semina del mattino 2037. «Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà. La carestia imperversava su tutta la terra. Allora Giuseppe aprì tutti i depositi in cui vi era grano e lo vendette agli Egiziani» (Gen 41,55-56). Giuseppe, figlio di Giacobbe, venduto dai fratelli ai mercanti diretti in Egitto, alla corte del faraone è […]
La semina del mattino 2036. «Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto!» (Gen 32,29). La lezione biblica giornaliera inserita nella celebrazione eucaristica, per ragioni liturgiche è necessariamente sobria e succinta. Giacobbe, che si trova nella terra di Carran, dopo diversi anni e dopo […]
La semina del mattino 2035. «Ecco, io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai; perché non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che ti ho detto» (Gen 28,15). Isacco comandò a Giacobbe che sfuggiva dall’ira di suo fratello Esaù a causa della truffa della primogenitura, di dirigersi nella terra di Carran per […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Gli Ebrei tornati in patria dopo la deportazione in Babilonia, sono invitati a rallegrarsi, ad esultare, a gioire con Gerusalemme, centro della fede, immagine vera di pace. Come una madre ella distribuisce consolazione, gioia, tenerezza, conoscenza del Signore. Gesù designa ed invia in missione davanti a sé a […]
La semina del mattino 2034. «Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l’amate. Sfavillate con essa di gioia tutti voi che per essa eravate in lutto» (Is 66,10). Al ritorno dall’esilio in Babilonia il popolo di Israele viene sostenuto dalla parola dei profeti, in particolare di Isaia che annuncia una nuova creazione ed […]
Sintesi liturgica. XIV domenica del Tempo Ordinario. Gli Ebrei tornati in patria dopo la deportazione in Babilonia, sono invitati a rallegrarsi, ad esultare, a gioire con Gerusalemme, centro della fede, immagine vera di pace. Come una madre ella distribuisce consolazione, gioia, tenerezza, conoscenza del Signore. Gesù designa ed invia in missione davanti a sé a […]
La semina del mattino 2033. «Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio» (Is 9,5). Nel contesto del cosiddetto Libretto dell’Emmanuele, il profeta Isaia con un tratto essenziale annunzia la nascita di un bambino. La Teologia evoca in questo avvenimento che evidenzia nella Liturgia natalizia, la nascita stessa di Gesù, l’uomo-Dio, […]
La semina del mattino 2032. «Isacco introdusse Rebecca nella tenda che era stata di sua madre Sara; la prese in moglie e l’amò. Trovò conforto dopo la morte della madre» (Gen 24,67). La storia di Abramo continua in Isacco, il figlio avuto da Sara. Prossimo alla morte il grande patriarca incarica un suo servo fidato […]