Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2163. «Chi custodisce santamente le cose sante sarà riconosciuto santo, e quanti le avranno apprese vi troveranno una difesa» (Sap 6,10). Questa singolare affermazione fa parte di un discorso che la Sapienza personificata rivolge ai re e ai potenti, esortandoli a governare con giustizia e timore di Dio. Sapienza e santità […]

Continue reading

La semina del mattino 2162. «Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato» (Sal 2,7). Questa formula di intronizzazione regale era adoperata in Israele quando un re saliva al trono. Si diceva infatti che Dio lo generava simbolicamente come suo figlio. Nel Nuovo Testamento è usata spesso per affermare la filiazione divina di Cristo-Messia. […]

Continue reading

La semina del mattino 2161. «La sapienza è uno spirito che ama l’uomo, Dio è testimone dei suoi sentimenti, conosce bene i suoi pensieri e ascolta ogni sua parola» (Sap 1,6). La Sapienza appartiene al gruppo dei libri biblici detti «sapienziali». Fu scritto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. originariamente in […]

Continue reading

La semina del mattino 2160. «Vidi che sotto la soglia del tempio usciva acqua verso oriente, poiché la facciata del tempio era verso oriente» (Ez 47,1) Il profeta Ezechiele, mentre si trova tra gli ebrei esiliati a Babilonia, dopo la distruzione di Gerusalemme, negli ultimi capitoli del suo libro descrive la grande visione del nuovo […]

Continue reading

Dedicazione della Basilica Lateranense

Sintesi liturgica Dedicazione della Basilica Lateranense Dalla soglia del Tempio di Gerusalemme scorre un’acqua salutare: attraversata la terra, sfocia nel mare, risana le acque; ogni essere vivente rivive. Il pesce è molto abbondante; tutti gli alberi da frutto crescono rigogliosi e danno cibo; le foglie invece sono medicina. Prima della Pasqua Gesù risana il tempio […]

Continue reading

La semina del mattino 2159. «Salutate Prisca e Aquila, miei collaboratori in Cristo Gesù. Essi per salvarmi la vita hanno rischiato la loro testa, e a loro non io soltanto sono grato, ma tutte le Chiese del mondo pagano» (Rm 16,3-4). Concludendo la sua lettera ai Romani, prima dell’ultima esortazione e la dossologia finale, Paolo […]

Continue reading

La semina del mattino 2158. «Non oserei dire nulla se non di quello che Cristo ha operato per mezzo mio per condurre le genti all’obbedienza, con parole e opere, con la potenza di segni e di prodigi, con la forza dello Spirito» (Rm 15,18-19). Quasi in conclusione della parte dottrinale e pastorale della sua Lettera […]

Continue reading

La semina del mattino 2157. «Nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore» (Rm 14,7-8). La fede cristiana parte da un asserto importante: tutto viene dal Signore e le creature gli appartengono. Vita e morte […]

Continue reading

La semina del mattino 2156. «Non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole; perché chi ama l’altro ha adempiuto la Legge» (Rm 13,8). La Lettera ai Romani oltre una straordinaria esposizione teologica, contiene numerose esortazioni che l’apostolo rivolge in maniera semplice e decisa. In questo caso si tratta di un invito a […]

Continue reading