La semina del mattino 1939. «Al tempo della benevolenza ti ho risposto, nel giorno della salvezza ti ho aiutato» (Is 49,8). Si colloca in questo capitolo il secondo carme del Servo di Jahwè, che, insieme con gli altri tre, costituiscono una eccezionale composizione lirica e teologica del pensiero del Deutero Isaia, il secondo Isaia cui […]
La semina del mattino 1938. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà: il pesce sarà abbondantissimo, perché dove giungono quelle acque, risanano, e là dove giungerà il torrente tutto rivivrà» (Ez 47,9). Ezechiele, era un sacerdote e fa parte dei quattro cosiddetti «profeti maggiori». Esercitò la sua funzione a Babilonia tra […]
La semina del mattino 1937. ««Ecco, io creo nuovi cieli e nuova terra; non si ricorderà più il passato, non verrà più in mente, poiché si godrà e si gioirà sempre di quello che sto per creare» (Is 65,17-18). Quasi a conclusione del lungo libro profetico, il cosiddetto Trito Isaia (terzo Isaia) cui è attribuita […]
La semina del mattino 1936. «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2Cor 5,20). Nella quarta Domenica di Quaresima detta «Laetare» per l’antifona iniziale della Messa che invita a gioire perché protesi alla gioia ed alla festa di Pasqua, torna l’incisivo motivo esortativo del Mercoledì delle ceneri, secondo l’indicazione di S. Paolo […]
Sintesi liturgica. IVª domenica di Quaresima Ad oltre metà del cammino quaresimale, giunge oggi l’invito a rallegrarsi ed a sfavillare di gioia: è la «Domenica Laetare», ossia di gioia, per la Pasqua ormai vicina. Il popolo di Israele, a guida di Giosuè, celebra la Pasqua il quattordici del mese, di sera, nelle steppe di Gerico. […]
La semina del mattino 1935. «Venite, ritorniamo al Signore: egli ci ha straziato ed egli ci guarirà. Egli ci ha percosso ed egli ci fascerà» (Os 6,1). Il percorso quaresimale segnato particolarmente ogni giorno dalla Liturgia della Parola, tende a dispiegare sempre più e sempre meglio i parametri del cuore di Dio che sono essenzialmente […]
La semina del mattino 1934. «Io li guarirò dalla loro infedeltà, li amerò profondamente, poiché la mia ira si è allontanata da loro» (Os 14,5). La terza e conclusiva parte del Libro di Osea, si chiude con la conversione ed il ritorno d’Israele. Dopo aver insistito sul castigo per l’idolatria e l’ingratitudine del popolo, il […]
La semina del mattino 1933. «Dirai loro tutte queste cose, ma non ti ascolteranno; li chiamerai, ma non ti risponderanno» (Ger 7,27). La vicenda esistenziale di Geremia, sacerdote del villaggio di Anatoth nel territorio di Beniamino, noto ed insigne profeta, si inquadra nella situazione globale del popolo di Israele in un momento molto difficile anche […]
La semina del mattino 1932. «Guàrdati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto, non ti sfuggano dal cuore: le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli» (Dt 4,9). Osservare e mettere in pratica le leggi ed i comandi del Signore, era l’ingiunzione costante che Dio faceva a […]
La semina del mattino 1931. «Il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi» (Is 7,14). Il celebre oracolo del profeta Isaia incastonato nella cosiddetta guerra Siro-efraimita del 732 a.C. fa riferimento ad una «almàh» cioè una giovane donna, che la […]