Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2171. «Non sia mai che abbandoniamo la legge e le tradizioni. Non ascolteremo gli ordini del re per deviare dalla nostra religione a destra o a sinistra» (1Mac 2,21-22). La lettura liturgica del primo libro dei Maccabei, riporta l’episodio nel quale Mattatìa, sacerdote della famiglia degli Asmonei, uomo stimato ed autorevole, […]

Continue reading

La semina del mattino 2170. «Figlio, abbi pietà di me. Non temere questo carnefice, ma, mostrandoti degno dei tuoi fratelli, accetta la morte» (2Mac 7,27.29). Il secondo Libro dei Maccabei riporta uno degli episodi più drammatici dell’Antico Testamento. Nel corso della sua tremenda persecuzione verso gli Ebrei, il sanguinario re seleucide Antioco IV Epifane tenta […]

Continue reading

La semina del mattino 2169. «Un tale Eleàzaro, uno degli scribi più stimati, uomo già avanti negli anni e molto dignitoso nell’aspetto della persona, veniva costretto ad aprire la bocca e a ingoiare carne suina» (2Mac 6,18). Le due settimane conclusive del corrente Anno liturgico riservano nella celebrazione eucaristica giornaliera significativi tratti dei due Libri […]

Continue reading

La semina del mattino 2168. «Tutto ciò che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40). La conclusione della celeberrima parabola del giudizio universale è applicata dalla Liturgia alla vita di S. Elisabetta d’Ungheria (1207- 1231), la cui memoria si celebra nella giornata odierna. La sua […]

Continue reading

La semina del mattino 2167. «Ecco: sta per venire il giorno rovente come un forno. Allora tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia» (Ml 3,19). La pedagogia pastorale della Chiesa in questo ultimo tratto dell’anno liturgico riserva alcune letture che richiamano il senso escatologico, cioè ultimo del tempo e la […]

Continue reading

XXXIII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica XXXIII domenica del Tempo ordinario. Il profeta Malachia proclama in maniera perentoria e chiara: sta per venire il giorno del Signore, rovente come un forno. È un avvertimento per i superbi e per chi commette ingiustizia. Il fuoco divorerà ogni cosa come fosse paglia. Raggi benefici sono invece riservati per i timorati di […]

Continue reading

La semina del mattino 2166. «Coloro che la tua mano proteggeva, passarono con tutto il popolo» (Sap19, 8). La lettura liturgica del Libro della Sapienza riserva nella giornata odierna un passo importante che si legge nel periodo natalizio evocando l’incarnazione del Verbo, e fa riferimento alla notte della liberazione ed al passaggio del Mar Rosso. […]

Continue reading

La semina del mattino 2165. «Vani per natura tutti gli uomini che vivevano nell’ignoranza di Dio, dai beni visibili non furono capaci di riconoscere colui che è, né riconobbero l’artefice» (Sap13,1). Il Libro della Sapienza non è un trattato organico. Lo si può comprendere anche dalla scelta fatta dalla Liturgia di proporre alcuni capitoli che […]

Continue reading

La semina del mattino 2163. «Chi custodisce santamente le cose sante sarà riconosciuto santo, e quanti le avranno apprese vi troveranno una difesa» (Sap 6,10). Questa singolare affermazione fa parte di un discorso che la Sapienza personificata rivolge ai re e ai potenti, esortandoli a governare con giustizia e timore di Dio. Sapienza e santità […]

Continue reading