Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 2167. «Ecco: sta per venire il giorno rovente come un forno. Allora tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia» (Ml 3,19). La pedagogia pastorale della Chiesa in questo ultimo tratto dell’anno liturgico riserva alcune letture che richiamano il senso escatologico, cioè ultimo del tempo e la […]

Continue reading

XXXIII domenica del Tempo ordinario

Sintesi liturgica XXXIII domenica del Tempo ordinario. Il profeta Malachia proclama in maniera perentoria e chiara: sta per venire il giorno del Signore, rovente come un forno. È un avvertimento per i superbi e per chi commette ingiustizia. Il fuoco divorerà ogni cosa come fosse paglia. Raggi benefici sono invece riservati per i timorati di […]

Continue reading

La semina del mattino 2166. «Coloro che la tua mano proteggeva, passarono con tutto il popolo» (Sap19, 8). La lettura liturgica del Libro della Sapienza riserva nella giornata odierna un passo importante che si legge nel periodo natalizio evocando l’incarnazione del Verbo, e fa riferimento alla notte della liberazione ed al passaggio del Mar Rosso. […]

Continue reading

La semina del mattino 2165. «Vani per natura tutti gli uomini che vivevano nell’ignoranza di Dio, dai beni visibili non furono capaci di riconoscere colui che è, né riconobbero l’artefice» (Sap13,1). Il Libro della Sapienza non è un trattato organico. Lo si può comprendere anche dalla scelta fatta dalla Liturgia di proporre alcuni capitoli che […]

Continue reading

La semina del mattino 2163. «Chi custodisce santamente le cose sante sarà riconosciuto santo, e quanti le avranno apprese vi troveranno una difesa» (Sap 6,10). Questa singolare affermazione fa parte di un discorso che la Sapienza personificata rivolge ai re e ai potenti, esortandoli a governare con giustizia e timore di Dio. Sapienza e santità […]

Continue reading

La semina del mattino 2162. «Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato» (Sal 2,7). Questa formula di intronizzazione regale era adoperata in Israele quando un re saliva al trono. Si diceva infatti che Dio lo generava simbolicamente come suo figlio. Nel Nuovo Testamento è usata spesso per affermare la filiazione divina di Cristo-Messia. […]

Continue reading

La semina del mattino 2161. «La sapienza è uno spirito che ama l’uomo, Dio è testimone dei suoi sentimenti, conosce bene i suoi pensieri e ascolta ogni sua parola» (Sap 1,6). La Sapienza appartiene al gruppo dei libri biblici detti «sapienziali». Fu scritto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. originariamente in […]

Continue reading

La semina del mattino 2160. «Vidi che sotto la soglia del tempio usciva acqua verso oriente, poiché la facciata del tempio era verso oriente» (Ez 47,1) Il profeta Ezechiele, mentre si trova tra gli ebrei esiliati a Babilonia, dopo la distruzione di Gerusalemme, negli ultimi capitoli del suo libro descrive la grande visione del nuovo […]

Continue reading

Dedicazione della Basilica Lateranense

Sintesi liturgica Dedicazione della Basilica Lateranense Dalla soglia del Tempio di Gerusalemme scorre un’acqua salutare: attraversata la terra, sfocia nel mare, risana le acque; ogni essere vivente rivive. Il pesce è molto abbondante; tutti gli alberi da frutto crescono rigogliosi e danno cibo; le foglie invece sono medicina. Prima della Pasqua Gesù risana il tempio […]

Continue reading