La semina del mattino 2178. «Dio ha mandato il suo angelo che ha chiuso le fauci dei leoni ed essi non mi hanno fatto alcun male» (Dn 6,22). Alla corte del re Dario il profeta Daniele risplende per saggezza e timore di Dio. I dignitari non lo sopportano e fanno di tutto per coglierlo in […]
La semina del mattino 2177. «Io leggerò la scrittura al re e gliene darò la spiegazione» (Dn 5,17). Alla corte babilonese, si alternano i re. Ora è il turno di Balthassar, figlio del più noto Nabucodonosor. È dedito ai banchetti ed usa il vasellame sacro che suo padre aveva trafugato da Gerusalemme con la devastazione […]
La semina del mattino 2176. «Il Dio del cielo farà sorgere un regno che non sarà mai distrutto e non sarà trasmesso ad altro popolo: durerà per sempre» (Dn 2,44). L’ultima settimana del Tempo ordinario è caratterizzato nella liturgia eucaristica, da alcune letture che sono in consonanza con la Solennità di Cristo Re e la […]
La semina del mattino 2175. «Furono resi fedeli alla croce del tuo Figlio, fino all’effusione del sangue sant’Andrea Dung-Lac e i suoi compagni». L’orazione di Colletta della Messa odierna così riferisce di numerosi santi martiri che hanno testimoniato col sangue la fede in Gesù Cristo nella terra del Vietnam, sin dalla prima evangelizzazione. Gli editti […]
La semina del mattino 2174. «Costui è il re dei Giudei» (Lc 23,38). Nella XXXIVª domenica del tempo Ordinario, ultima dell’intero anno Liturgico, si celebra la Solennità di Cristo Re dell’universo che afferma la regalità universale di Gesù sulla storia e sul tempo. La festa fu istituita da Papa Pio XI nel 1925 per contrastare […]
Sintesi liturgica XXXIV domenica del T.O. Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’universo. L’elezione e l’unzione di Davide re d’Israele per pascere il popolo di Dio ed esserne suo capo, si pone in prospettiva ed in analogia con Gesù Cristo, Re dell’universo. Dall’alto della croce, dove è visibile a tutti il cartiglio che attesta […]
La semina del mattino 2173. «Beata la vergine che, rinunciando a se stessa e prendendo la croce, ha imitato il Signore, sposo delle vergini e principe dei martiri». Così l’antifona introduce la Messa odierna nella memoria di S. Cecilia, vergine e martire. Il Canone romano enumera sette donne-martiri, una delle quali è proprio S. Cecilia, […]
La semina del mattino 2172. «Per mantenere la promessa fatta, conduciamola al tempio del Signore, affinché il Padrone non mandi contro di noi e la nostra offerta riesca sgradita». Così disse Gioacchino a sua moglie Anna, quando la bambina, Maria compì i tre anni, e fu condotta al tempio del Signore a Gerusalemme, con le […]
La semina del mattino 2171. «Non sia mai che abbandoniamo la legge e le tradizioni. Non ascolteremo gli ordini del re per deviare dalla nostra religione a destra o a sinistra» (1Mac 2,21-22). La lettura liturgica del primo libro dei Maccabei, riporta l’episodio nel quale Mattatìa, sacerdote della famiglia degli Asmonei, uomo stimato ed autorevole, […]
La semina del mattino 2170. «Figlio, abbi pietà di me. Non temere questo carnefice, ma, mostrandoti degno dei tuoi fratelli, accetta la morte» (2Mac 7,27.29). Il secondo Libro dei Maccabei riporta uno degli episodi più drammatici dell’Antico Testamento. Nel corso della sua tremenda persecuzione verso gli Ebrei, il sanguinario re seleucide Antioco IV Epifane tenta […]