Epifania del Signore

Sintesi liturgica.

Epifania del Signore.

La luce che viene dall’alto è personificata in Gesù nel mistero della sua nascita. Nella «Epifania» si è manifestata alle genti ed ai pagani chiamati a camminare in lei. Sulle tenebre e sulle nebbie della terra è apparsa e risplende la gloria del Signore. Si compie la profezia di Isaia: da lontano giungono i figli d’Israele, Ai cammelli e dromedari di Màdian e di Efa, si aggiungono, da Saba, quelli che portano oro e incenso e proclamano la gloria del Signore. I Magi partiti dall’Oriente e condotti dalla «sua» stella, pieni di grandissima gioia, giungono a Betlemme per adorare il re dei Giudei: si prostrano davanti a Lui e gli offrono in dono oro, incenso e mirra. Si avvera la profezia di Michea. Eludendo le subdole richieste di Erode tornano al loro paese per altra via, con altra convinzione, per altra vita. Paolo ha conosciuto per rivelazione il mistero che è diventato il suo ministero di evangelizzazione: i pagani e tutte le genti, sono chiamate in Gesù Cristo e nel suo Vangelo a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo, a partecipare alla stessa promessa. P. Angelo Sardone