Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

Battesimo del Signore

Sintesi liturgica. Battesimo del Signore. La parola profetica è rassicurante e consolante: la tribolazione e la colpa di Gerusalemme sono state scontate. Nel deserto si prepara la via del Signore, viene appianata ogni cosa e favorita la rivelazione della sua gloria e della sua potenza. Dio è il pastore che conduce il gregge con una […]

Continue reading

La semina del mattino 1654. «Chi osserva i suoi comandamenti rimane in Dio e Dio in lui. In questo conosciamo che egli rimane in noi: dallo Spirito che ci ha dato» (1Gv 3,24). Nel tempo di Natale, proponendo la proclamazione e meditazione sulla Prima Lettera di S. Giovanni, la Liturgia insiste sul significato del vero […]

Continue reading

Epifania del Signore

Sintesi liturgica. Epifania del Signore. La luce che viene dall’alto è personificata in Gesù nel mistero della sua nascita. Nella «Epifania» si è manifestata alle genti ed ai pagani chiamati a camminare in lei. Sulle tenebre e sulle nebbie della terra è apparsa e risplende la gloria del Signore. Si compie la profezia di Isaia: […]

Continue reading

La semina del mattino 1652. «Fissa la tenda in Giacobbe e prendi eredità in Israele, affonda le tue radici tra i miei eletti. Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi ha creato» (Sir 24,8-9). Nel suo discorso sulla sapienza, l’autore del Siracide, un bellissimo libro deuterocanonico accolto dalla Chiesa cristiana al contrario del canone […]

Continue reading

IIª domenica dopo Natale

Sintesi liturgica. IIª domenica dopo Natale. La sapienza elogia se stessa in Dio e proclama la sua gloria nell’assemblea. È da principio agli ordini del Creatore e non verrà mai meno. Ha fissato la sua tenda nella terra di Giacobbe ed ha messo le sue radici tra gli eletti. Il Prologo del Vangelo di Giovanni […]

Continue reading