La semina del mattino 816. «Benedetto Colui che viene nel nome del Signore!» (Sal 118,26). Dopo giorni intensi di preghiera, riflessione e celebrazioni, il Congresso eucaristico nazionale si chiude questa mattina con la visita pastorale di Papa Francesco e la sua celebrazione eucaristica. Sono passati 30 anni da quando S. Giovanni Paolo II, in visita […]
Sintesi liturgica. XXVIª Domenica del Tempo Ordinario. Gli spensierati di Gerusalemme, coloro che si considerano sicuri a Samaria, quelli che godono dei benefici del gregge mangiando e bevendo, i cantori e suonatori di strumenti musicali, noncuranti delle rovine, andranno in esilio. La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro denunzia una sperequazione non solo […]
La semina del mattino 815. «Chi mangia di Me, vivrà per Me» (Gv 6,57). Mi ha sempre affascinato questo detto di Gesù contenuto nel lungo discorso del pane che l’evangelista Giovanni riporta nel quarto vangelo eludendo il racconto dell’istituzione della Eucaristia. A Cafarnao il Maestro dà istruzioni ben precise offrendo coordinate adatte per comprendere il […]
La semina del mattino 814. «Il gusto buono del nostro pane». Sono nato e cresciuto fino a 11 anni nella città di Altamura che, insieme con Matera, si contende la qualità e la bontà del pane di grano duro, noto un po’ ovunque. Ricordo con profonda nostalgia la liturgia domestica nella quale mia madre, autentica […]
La semina del mattino 813. «Torniamo al gusto del pane!». Comincia oggi qui a Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, «parte integrante del cammino sinodale delle Chiese in Italia, manifestazione di una Chiesa che trae dall’Eucaristia il proprio paradigma sinodale». L’evento si inquadra nel corso del Sinodo e sottolinea come Chiesa e Sinodo hanno nell’Eucaristia […]
La semina del mattino 812. «A ciascuno di noi è stata data la grazia secondo la misura del dono di Cristo» (Ef 4,7). Dio distribuisce con larghezza di cuore e di amore la sua grazia apportatrice di salvezza. La misura del dono è sempre pienamente frutto di un amore di predilezione che supera i confini […]
La semina del mattino 811. «Praticare la giustizia e l’equità per il Signore vale più di un sacrificio» (Pr 21,3). Uno dei testi significativi della letteratura didattico-sapienziale ed insieme il più antico, è il Libro dei Proverbi (31 capitoli), un insieme di almeno sette raccolte più antiche. Anche se viene indicato Salomone come autore, non […]
La semina del mattino 810. «Queste sono le due cose che tanto appesantiscono il braccio di mio Figlio» (Maria SS.ma a La Salette). Erano circa le 14 pomeridiane di sabato 19 settembre 1846 quando sul monte de La Salette, nel dipartimento dell’Isère, in Francia, la Madonna apparve a due pastorelli, Melania Calvat e Massimino Giraud, […]
La semina del mattino 809. «Certo, non dimenticherò mai tutte le loro opere» (Am 8,7). Sono molto interessanti la storia e le profezie di Amos, il pecoraio di Tekoa, direttamente preso dal Signore da dietro il suo gregge ed inviato a profetare al santuario scismatico di Bethel. Egli condannava la vita corrotta delle città e […]
Sintesi liturgica. XXVª Domenica del Tempo Ordinario. A coloro che calpestano il povero, sterminano gli umili del paese ed attendono il momento giusto per smerciare in maniera fraudolenta il frumento, il Signore assicura che non dimentica mai le loro opere. L’amministratore scaltro, ma disonesto, sa trovare sempre il modo come venire fuori dalle situazioni più […]