Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXVª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXVª Domenica del Tempo Ordinario. A coloro che calpestano il povero, sterminano gli umili del paese ed attendono il momento giusto per smerciare in maniera fraudolenta il frumento, il Signore assicura che non dimentica mai le loro opere. L’amministratore scaltro, ma disonesto, sa trovare sempre il modo come venire fuori dalle situazioni più […]

Continue reading

La semina del mattino 808. «Ciò che tu semini non prende vita, se prima non muore» (1Cor 15,36). La legge della natura, evocata dallo stesso Gesù Cristo, prevede che il seme gettato nel terreno non prende vita se non dopo la sua morte ed il suo disfacimento. E’ questo l’appiglio al quale si rifà S. […]

Continue reading

La semina del mattino 806. «Stabat Mater dolorósa iuxta crucem lacrimósa, dum pendébat Fílius». L’inizio della celebre sequenza attribuita al frate francescano Jacopone da Todi, scritta fra 1303 e il 1306, è una tra le più belle rievocazioni dell’odierna memoria liturgica di importante rilevanza dottrinale e pastorale, la Beata Vergine Maria Addolorata. Maria di Nazaret, […]

Continue reading

La semina del mattino 805. «Ecco il vessillo della croce, mistero di morte e di gloria: l’artefice di tutto il creato è appeso ad un patibolo» (Dalla Liturgia). L’inno dei Vespri odierni nella Festa dell’esaltazione della Santa Croce, adatta il celebre «Vexilla regis» tratto da un componimento latino del vescovo Venanzio Fortunato, redatto in occasione […]

Continue reading

La semina del mattino 804. «Voi siete corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra. Alcuni Dio li ha posti nella Chiesa come maestri» (1Cor 12,28). Nella sua articolata catechesi S. Paolo introduce l’apologo del corpo e delle membra. Si tratta di un genere letterario popolare nel mondo antico, col carattere di […]

Continue reading

La semina del mattino 802. «Scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito. Non hanno tardato ad allontanarsi dalla via che io avevo loro indicato!» (Es 32,7). Il cammino dell’esodo per il popolo d’Israele fu travagliato a causa di difficoltà diverse, compresa la durata, la stanchezza, la mancanza […]

Continue reading

XXIVª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXIVª Domenica del Tempo Ordinario. La durezza di cuore e di cervice ha allontanato il popolo di Israele dall’amore di Jahwé e dalla via da Lui indicata. Il vitello d’oro e l’adorazione a lui tributata con l’offerta dei sacrifici, sancisce in pieno la sua perversione. La supplica accorata di Mosè evita l’ardente ira […]

Continue reading

801. «State lontani dall’idolatria. Parlo come a persone intelligenti» (1Cor 10,14). Il pericolo costante dei primi cristiani, a qualsiasi livello e condizione sociale, era quello di tornare indietro con i pensieri e le abitudini, a fronte di una situazione nuova determinata dall’accoglienza del Vangelo di Cristo, in netta contraddizione con gli usi e i costumi […]

Continue reading