La semina del mattino 800. «Tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe anch’io» (1Cor 9,23). L’evangelizzatore provetto non parla solo con la bocca o con lo scritto, parla soprattutto con la testimonianza della propria vita. L’esempio di S. Paolo nelle diverse comunità da lui fondate è significativo e trainante. Interamente votato al Vangelo, […]
La semina del mattino 798. «Se ti sposi non fai peccato; se la giovane prende marito, non fa peccato. Tuttavia costoro avranno tribolazioni nella loro vita» (1Cor 7,28). In risposta ai quesiti posti dai Corinti, S. Paolo affronta il problema del matrimonio e della verginità. In questa maniera detta alcune norme che compongono l’intero capitolo […]
La semina del mattino 796. «Si sente dovunque parlare di immoralità tra voi, e di una immoralità tale che non si riscontra neanche tra i pagani» (1Cor 5, 1). La città di Corinto non certo brillava per moralità. In essa c’era una confluenza notevole di culture diverse con correnti di pensiero e di religione molto […]
La semina del mattino 795. «Gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito e furono salvati per mezzo della sapienza» (Sap 9,18). Il libro della Sapienza presentata nel testo greco come opera del re Salomone, nella sua seconda parte tratta dell’origine della sapienza, la sua natura e le modalità per poterla ottenere. A […]
Sintesi liturgica. XXIIIª Domenica del Tempo Ordinario. Ai timidi ed incerti ragionamenti mortali sfugge la conoscenza del volere di Dio e delle cose del cielo. La sapienza che scende dall’alto e salva gli uomini, unita allo Spirito santo, permette tale conoscenza. Per essere discepolo del Signore occorre amare Dio più di quanto si amino le […]
La semina del mattino 794. «Potreste avere anche diecimila pedagoghi in Cristo, ma non certo molti padri: sono io che vi ho generato in Cristo mediante il Vangelo» (1Cor 4,15). Lo sfogo di S. Paolo ai Corinti è una reazione quasi istintiva e la manifestazione della sua prerogativa apostolica che distingue la pedagogia dell’insegnamento dalla […]
La semina del mattino 793. «Ognuno ci consideri come servi di Dio ed amministratori dei misteri di Dio» (1Cor 4,1). La sequenza settimanale della Parola liturgica proclamata dà ampio spazio alla dimensione sacerdotale, propria di S. Paolo e valida per tutti i tempi, soprattutto per noi ministri della Parola e del Pane della vita. L’Apostolo […]
La semina del mattino 792. «Nessuno ponga il suo vanto negli uomini perché tutto è vostro. Voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1Cor 3,21-22). La vera funzione dei predicatori mira alla crescita ed al progresso spirituale, umano e culturale dei fedeli. Al tempo di Paolo, nella comunità di Corinto, c’era stato anche […]
La semina del mattino 791. «Vi ho dato da bere latte, non cibo solido, perché non ne eravate ancora capaci e neanche ora lo siete» (1Cor 3,1). La predicazione di Paolo a Corinto, durata circa un anno e mezzo, fu vigorosa e puntuale, tenendo conto anche della particolare situazione di un ambiente difficile ad accogliere […]
La semina del mattino 789. «Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,19). La prospettiva divina nei confronti di Geremia è chiara sin dalle prime battute del libro: sarà vittima di soprusi e di guerra continua a causa del Suo nome e della Parola da annunziare. Ma […]