Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

XXVIIª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica. XXVIIª Domenica del Tempo Ordinario. Un accorato appello a Dio invoca da Lui aiuto nella contingenza umana fatta di iniquità ed oppressione. La risposta è precisa: la visione ha una scadenza ed è vera; il disonesto soccombe mentre invece il giusto vive per la sua fede. Ne basta poca, quanto un granello di […]

Continue reading

La semina del mattino 818. «Mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio» (Lc 4,18). Il detto profetico di Isaia, fatto proprio da Gesù nella sinagoga di Nazaret, nel corso della storia della Chiesa è stato messo in pratica da tanti Santi operatori della carità. Sull’esempio del Maestro che manifestò un’attenzione singolare per […]

Continue reading

La semina del mattino 816. «Benedetto Colui che viene nel nome del Signore!» (Sal 118,26). Dopo giorni intensi di preghiera, riflessione e celebrazioni, il Congresso eucaristico nazionale si chiude questa mattina con la visita pastorale di Papa Francesco e la sua celebrazione eucaristica. Sono passati 30 anni da quando S. Giovanni Paolo II, in visita […]

Continue reading

XXVIª Domenica del Tempo Ordinario.

Sintesi liturgica. XXVIª Domenica del Tempo Ordinario. Gli spensierati di Gerusalemme, coloro che si considerano sicuri a Samaria, quelli che godono dei benefici del gregge mangiando e bevendo, i cantori e suonatori di strumenti musicali, noncuranti delle rovine, andranno in esilio. La parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro denunzia una sperequazione non solo […]

Continue reading

815. «Chi mangia di Me, vivrà per Me»

La semina del mattino 815. «Chi mangia di Me, vivrà per Me» (Gv 6,57). Mi ha sempre affascinato questo detto di Gesù contenuto nel lungo discorso del pane che l’evangelista Giovanni riporta nel quarto vangelo eludendo il racconto dell’istituzione della Eucaristia. A Cafarnao il Maestro dà istruzioni ben precise offrendo coordinate adatte per comprendere il […]

Continue reading

814. «Il gusto buono del nostro pane».

La semina del mattino 814. «Il gusto buono del nostro pane». Sono nato e cresciuto fino a 11 anni nella città di Altamura che, insieme con Matera, si contende la qualità e la bontà del pane di grano duro, noto un po’ ovunque. Ricordo con profonda nostalgia la liturgia domestica nella quale mia madre, autentica […]

Continue reading