Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

886. «Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici. Su di lui si poserà lo spirito del Signore» (Is 11,1). Il grande Isaia proclama un poema messianico, delineando in maniera esauriente i connotati del discendente di Davide in un testo classico dell’Avvento. Partendo da Iesse, padre di Davide, capostipite della […]

Continue reading

IIª Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. IIª Domenica di Avvento. Le radici ed il tronco di Iesse sono le immagini profetiche che delineano l’origine davidica del Messia. Egli sarà investito dello Spirito del Signore e sarà vessillo per i popoli. Con la sua presenza e la sua missione determinerà un tempo di pace, esemplificato dalla condivisione e vicinanza di […]

Continue reading

La semina del mattino 885. «Egli concederà la pioggia per il seme che avrai seminato nel terreno, e anche il pane, prodotto della terra, sarà abbondante e sostanzioso» (Is 30,23). Il Signore richiede sempre la fiducia in Lui invece della ricerca di un’alleanza straniera. Nella sua benevolenza Egli assicura la pioggia che irrora il seme […]

Continue reading

La semina del mattino 884. «I sordi udranno in quel giorno le parole del libro; liberati dall’oscurità e dalle tenebre, gli occhi dei ciechi vedranno» (Is 29,18). La serie di oracoli di Isaia si intreccia con diversi testi che annunciano sventura, salvezza, giudizi, promesse di salvezza. Nella logica dei rapporti con Dio sono proprio gli […]

Continue reading

880. «Venite, camminiamo nella luce del Signore» (Is 2,5). L’invito ricevuto in visione da Isaia con la profezia su Giuda e Gerusalemme, costituisce l’incipit della prima parte del lungo libro che va sotto il suo nome e, particolarmente, gli oracoli del grande profeta del 745 a.C. prima della famosa guerra siro-efraimita (732 a.C.). Concretizza l’immagine […]

Continue reading

879. «Andiamo incontro al Cristo che viene» (Colletta). Il nuovo Anno Liturgico comincia oggi col tempo forte di Avvento che si configura come tempo di attesa, di conversione e di speranza. Si fa memoria della prima venuta di Gesù nella sua carne mortale, nella prospettiva della venuta definitiva alla fine dei tempi. Si ascolta il […]

Continue reading

Prima Domenica di Avvento

Sintesi liturgica. Prima Domenica di Avvento. Il tempio del Signore, saldo sui monti, è il luogo d’incontro delle genti. Da esso esce la Legge e la Parola di Dio. Un tempo di grazia e di pace si profila con la venuta del Signore, giudice delle genti: le spade diventano aratri, le lance si tramutano in […]

Continue reading