La semina del mattino 780. «La terra risplendeva della sua gloria» (Ez 43,2). Il ritorno di Jahwé nel tempio di Gerusalemme è circonfuso di gloria. La visione di cui gode Ezechiele esprime la grandezza e la potenza di Dio che si rispecchia nella terra che funge da sgabello, riempiendola di gloria. Così il Signore continua […]
La semina del mattino 779. «Io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire dalle vostre tombe e vi riconduco nella terra d’Israele. Riconoscerete che io sono il Signore» (Ez 37,12-13). Una scena macabra, quasi da fantascienza si apre davanti agli occhi del lettore del capitolo 37 di Ezechiele, il profeta che si fa interprete del […]
La semina del mattino 778. «Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne» (Ez 36,24). Il ritornello profetico spesso proclamato e cantato nella Liturgia, è l’annunzio più evidente dell’amore eterno di Dio. Esso si discosta da una […]
La semina del mattino 777. «Eccomi contro i pastori: a loro chiederò conto del mio gregge e non li lascerò più pascolare il mio gregge» (Ez 34,10). L’immagine del pastore, cara alla mentalità ebraica ed in genere orientale, viene ripresa nella predicazione di Ezechiele e più tardi ancora in quella di Zaccaria. L’intero capitolo 34 […]
La semina del mattino 776. «Tu sei un uomo e non un dio, hai reso il tuo cuore come quello di Dio» (Ez 28,2). Nella seconda parte del suo libro, denominata “Oracoli contro le nazioni”, il profeta Ezechiele lancia responsi tra l’altro, contro la città di Tiro che agli inizi del secolo V a.C. era […]
La semina del mattino 775. «Il giorno di santa Maria». Così la tradizione popolare chiama la solennità del 15 agosto, Maria Assunta in cielo in corpo ed anima. Tra le diverse memorie e solennità mariane che si celebrano annualmente nella Liturgia, quella di oggi ha una valenza tutta particolare per i suoi alti e profondi […]
Sintesi liturgica. Assunzione della Beata Vergine Maria. L’arca del Signore viene solennemente intronizzata a Gerusalemme nella tenda e per essa sono offerti olocausti e sacrifici. La benedizione nel nome del Signore conclude il grande momento liturgico preparato e voluto da Davide. Il segno richiama la vera arca della nuova alleanza, Maria, la donna vestita di […]
La semina del mattino 774. ««Prendi con te tre uomini di qui e tira su il profeta Geremìa dalla cisterna prima che muoia» (Ger 38,10). La vicenda umana di Geremia sta per concludersi tragicamente. La sentenza di morte è stata emessa dai capi che in un certo senso hanno poteri superiori a quelli del re […]
Sintesi liturgica XXª Domenica del Tempo ordinario. Per aver annunziato con chiarezza la Parola di Dio il profeta Geremia è giudicato scoraggiante per il popolo ed i guerrieri e per questo viene calato in una cisterna di fango. La pietà di uno straniero che per lui implora presso il re, lo salva dalla morte certa. […]
La semina del mattino 773. «Io giudicherò ognuno di voi secondo la sua condotta. Convertitevi e desistete da tutte le vostre iniquità, che non saranno più causa della vostra rovina» (Ez 18,30). Spesso con la Parola proclamata dai profeti, Jahwé richiama in maniera forte e chiara la responsabilità personale di ciascuno che si incastona in […]