La semina del mattino 771. «Io, Chiara sono, benché indegna, la serva di Cristo e delle Sorelle Povere e pianticella del padre santo» (Dal testamento di S. Chiara). Il fascino misterioso di Gesù aveva condotto Chiara, figlia di una nobile famiglia di Assisi, quando aveva 19 anni, a seguire le orme di Francesco nella via […]
La semina del mattino 770. «Chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà e chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà» (2Cor 9,6). La seconda lettera di S. Paolo ai Corinti ha anche come obiettivo la realizzazione di una colletta per i poveri di Gerusalemme. Questa preoccupazione è stata ed è sempre viva nel cuore della Chiesa sulla […]
La semina del mattino 769. «Là mi risponderà come nei giorni della sua giovinezza» (Os 2,17). La parabola profetica di Osea è contrassegnata fortemente dall’immagine della nuzialità. Essa manifesta il rapporto di amore di Dio col suo popolo e si esprime nel segno del matrimonio dello stesso profeta. Israele viene presentato come una sposa che […]
La semina del mattino 768. «Fu sopra di lui la mano del Signore» (Ez 1,2). Anche il profeta Ezechiele in maniera concisa racconta la storia della sua vocazione, con una esemplificazione simbolica frutto di un incontro mistico e di una articolata visione di Dio. La percezione della gloria e la conseguente prostrazione con la faccia […]
La semina del mattino 767. «Come punisti gli avversari, così glorificasti noi, chiamandoci a te» (Sap 18,8). Come spesso accade nel Vecchio Testamento, il Libro della Sapienza, con un artificio letterario, viene attribuito al re Salomone, ma il contesto e le idee espresse richiamano un Giudeo di Alessandria vissuto intorno al 50 a.C. Il testo […]
Sintesi liturgica XIXª Domenica del Tempo ordinario. Dio premia la fedeltà dei Padri al giuramento con il coraggio per condividere successi e pericoli: la liberazione implica la punizione dei nemici e la gloria dei fedeli. Non c’è timore per il piccolo gregge che mette in pratica le indicazioni del Maestro: vendere e dare in elemosina, […]
La semina del mattino 766. «Ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo. Gli furono dati potere, gloria e regno; il suo potere è un potere eterno» (Dn 7,13-14). Il mistero della Trasfigurazione di Gesù è un avvenimento storico già previsto dal profeta Daniele nelle sue visioni notturne. Gli elementi […]
La semina del mattino 765. «Il Signore restaura il vanto di Giacobbe, rinnova il vanto d’Israele» (Na 2,1). Il minuscolo libretto di Naum, tre capitoli appena, ha come autore uno dei più grandi poeti d’Israele, difficilmente identificabile in un profeta. Egli non denuncia i peccati del popolo né lo minaccia, come invece fanno gli altri […]
La semina del mattino 764. «Tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande poiché io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato» (Ger 31,34). La particolare scrittura dell’alleanza di amore nel cuore dell’uomo secondo la logica di Jahwé ha come effetto immediato la conoscenza vera non limitata all’età dell’individuo, ed […]
La semina del mattino 763. «Ti ho amato di amore eterno, per questo continuo a esserti fedele. Ti edificherò di nuovo e tu sarai riedificata, vergine d’Israele» (Ger 31,3-4). Anche il libro di Geremia contiene una sezione detta “Libro della consolazione” di appena 2 capitoli, poetici e densi di grandi insegnamenti. Essi culminano nella promessa […]