Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 1651. «Chi commette il peccato viene dal diavolo, perché da principio il diavolo è peccatore» (1Gv 3,8). Il carattere esortativo della Prima Lettera di Giovanni nell’attesa della parusìa, cioè della venuta del Signore alla fine dei tempi, comprende un ammonimento per salvaguardare i destinatari della lettera ed i lettori stessi di […]

Continue reading

La semina del mattino 1649. «I popoli parlino della sapienza dei santi, e l’assemblea ne celebri la lode, il loro nome vivrà per sempre» (Sir 44,14-15). Così la Liturgia odierna canta la memoria dei santi originari della Cappadocia, Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa. Erano legati da una profonda amicizia e […]

Continue reading

La semina del mattino 1647. «È giunta l’ultima ora. Come avete sentito dire che l’anticristo deve venire, di fatto molti anticristi sono già venuti. Da questo conosciamo che è l’ultima ora» (1Gv 2,18). Nell’ultimo giorno dell’anno, la Liturgia della Parola nella Messa propone questo passo significativo dalla Prima Lettera di Giovanni. L’anno 2024 che sta […]

Continue reading

La semina del mattino 1646. «La concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita non vengono dal Padre, ma dal mondo. E il mondo passa con la sua concupiscenza» (1Gv 2,17). Nel corso dell’ottava del Natale la Liturgia proclama ogni giorno la Prima Lettera di Giovanni. È uno scritto straordinario che […]

Continue reading

La semina del mattino 1645. «I pastori andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino adagiato nella mangiatoia» (Lc 2,16). Così la Liturgia odierna presenta la Santa Famiglia nella sua origine e composizione: Gesù, il Figlio di Dio, Maria sua madre nella carne, Giuseppe, padre, ritenuto tale davanti alla legge. La festa […]

Continue reading

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Sintesi liturgica. Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Anna ed Elkanà, dopo ardenti preghiere e suppliche, ricevono in grazia da Dio il dono di un figlio, Samuele, il profeta. Ricevuto da Dio e da Lui richiesto, è da loro ridonato a Dio. Maria e Giuseppe che custodiscono Gesù, il Figlio di Dio, lo perdono […]

Continue reading

La semina del mattino 1644. «I santi Innocenti furono uccisi per Cristo, Agnello senza macchia, e in cielo lo seguono cantando sempre: Gloria a te, o Signore». L’antifona odierna della Messa dei santi Innocenti, esprime in forma compiuta il cruento martirio di bimbi ignari della grandezza del Bimbo per il quale veniva loro strappata la […]

Continue reading

La semina del mattino 1643. «Questi è Giovanni, apostolo beato che conobbe i segreti del cielo e diffuse nel mondo intero le parole della vita». Con questa antifona si apre la l’odierna festa liturgica dell’apostolo S. Giovanni Evangelista, «il discepolo che Gesù amava», intimamente unito a Lui. Fa parte del primo gruppo dei chiamati da […]

Continue reading