La semina del mattino 1773. «Questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza» (Ne 8,10). La Liturgia della Chiesa é dinamica nella forma e nei contenuti. La fonte ed il culmine è la celebrazione eucaristica nella quale ci si siede come ad un banchetto. […]
La semina del mattino 1772. «Che devo fare, Signore? E il Signore mi disse: Àlzati e prosegui verso Damasco; là ti verrà detto tutto quello che è stabilito che tu faccia» (At 22,10). La Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani si conclude il giorno nel quale la Chiesa celebra la Conversione di S. Paolo. […]
La semina del mattino 1671. «Il Signore lo ha scelto come sommo sacerdote, gli ha aperto i suoi tesori e lo ha ricolmato di ogni benedizione». L’antifona d’ingresso della Messa odierna mentre continua la presentazione del sacerdozio di Cristo secondo gli insegnamenti dell’anonimo autore della Lettera agli Ebrei, riassume la vita e l’opera di S. […]
La semina del mattino 1670. «Cristo può salvare perfettamente quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio: egli infatti è sempre vivo per intercedere a loro favore» (Eb 7,25). Gesù Cristo porta stampato nel suo stesso nome la sua missione: Dio salva. La sua identità ed il suo sacerdozio sono finalizzati alla salvezza […]
La semina del mattino 1668. «Rinunciando a se stessa e prendendo la croce, ha imitato il Signore, sposo delle vergini e principe dei martiri». Questa antifona di ingresso della S. Messa odierna, sintetizza la testimonianza di vita di S. Agnese, creatura mite e debole che ha confuso quelle forti con la sua costanza nella fede. […]
La semina del mattino 1667. «Ogni sommo sacerdote è scelto fra gli uomini e per gli uomini viene costituito tale nelle cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati» (Eb 5,1). I primi dieci versetti del capitolo quinto della Lettera agli Ebrei contengono una succinta e straordinaria lezione sul sacerdozio di […]
La semina del mattino 1666. «Sarai chiamata con un nome nuovo, che la bocca del Signore indicherà» (Is 62,2). La terza ed ultima parte del Libro del profeta Isaia, va dal capitolo 56 al 66. Il capitolo 61 segna una svolta decisiva nella trattazione profetica perché prevede la ricostruzione di Sion dopo la distruzione ed […]
Sintesi liturgica. IIª domenica del tempo ordinario. Per amore, Dio non tace né mai si concede riposo. Manifesta giustizia e gloria, rinnova l’identità di coloro ai quali si rivolge e li chiama «mio compiacimento e gioia». Il rapporto col suo popolo è analogo ad un matrimonio pieno di delizia e gioia. Le nozze di Cana […]
La semina del mattino 1665. «Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato» (Eb 4,15). Le affermazioni della Parola di Dio sono garantite nella efficacia, dalla forza della stessa Parola: essa è viva e più […]
La semina del mattino 1664. «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e vieni! Seguimi!» (Mt 19,21). L’autorevole consiglio di Gesù rivolto ai suoi discepoli è il fondamento della scelta di vita e del percorso di santificazione di S. Antonio abate (250-356), uno dei più grandi eremiti della storia, morto […]