La semina del mattino 716. «Lo proclamarono re e lo unsero. Gli astanti batterono le mani e acclamarono: Viva il re!» (2Re 11,12). Alla morte di Salomone (931 a.C.) il Regno si divise in due parti: 10 tribù al nord costituirono il Regno di Israele (con capitale Samaria) e due al sud, il regno di […]
La semina del mattino 715. «Elìa, con i tuoi prodigi! Chi può vantarsi di esserti uguale?» (Sir 48,4). Il libro didattico-sapienziale del Siracide, a cominciare dal capitolo 44 traccia l’elogio di alcuni uomini illustri del vecchio Testamento, personalità di calibro eccezionale per le loro gesta. Dopo Mosé, Giosuè e Davide, è la volta di Elia, […]
La semina del mattino 713. «Ti sei venduto per fare ciò che è male agli occhi del Signore» (1Re 21,20). Il rapporto Elia-Acab è stato sempre problematico. L’influenza della regina Gezabele fu nociva e perversa. La sua malvagità era sostenuta anche dalle sue credenze nei Baal e frutto di una arroganza perfida che non guardava […]
La semina del mattino 712. «Insigne predicatore e patrono dei poveri e dei sofferenti» (Colletta della Messa di S. Antonio di Padova). La Chiesa ricorda oggi uno dei Santi più noti ed invocati di tutti i tempi e in tutto il mondo: S. Antonio di Padova. I secoli che distanziano da oggi la sua vita […]
La semina del mattino 711. «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità» (S. Cesario d’Arles). L’unitá e la trinità di Dio sono il mistero centrale della fede e della vita cristiana, il mistero di Dio in se stesso, la sorgente di tutti gli altri misteri della fede (CCC, 711). I cristiani sono […]
La semina del mattino 710. «Barnaba giunse ad Antiochia, vide la grazia di Dio, si rallegrò ed esortava tutti a restare, con cuore risoluto, fedeli al Signore» (At 11,23-24). La prima espansione del Cristianesimo tra i pagani, ad opera della predicazione degli Apostoli e dei loro collaboratori, comincia da Antiochia, capitale romana della Siria e […]
La semina del mattino 709. «Sono pieno di zelo per il Signore: gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza. Sono rimasto solo ed essi cercano di togliermi la vita» (1Re 19,14). Nella proclamazione liturgica giornaliera il racconto delle gesta del profeta Elia si conclude con il suo pellegrinaggio verso il monte Oreb, l’incontro con Dio […]
La semina del mattino 708. «Ecco, una nuvola, piccola come una mano d’uomo, sale dal mare» (1Re 18,44). In preparazione al sacrificio del Carmelo, l’ultima parte di una catena montuosa, e per ottenere la pioggia che mancava da tre mesi, anche il re Acab aveva digiunato. Ultimata con una solenne sconfitta la sfida al profeta, […]
La semina del mattino 707. «Il dio che risponderà col fuoco è Dio!» (1Re 18,24). Il ciclo narrativo e carismatico di Elia ha nell’episodio del sacrificio sul monte Carmelo un punto nevralgico. La forte opposizione del re Acab si rende ancora più monolitica col supporto dei profeti di Baal, in un numero straordinariamente elevato, che […]
La semina del mattino 706. «Àlzati, va’ a Sarèpta di Sidone; ecco, io là ho dato ordine a una vedova di sostenerti» (1Re 17,9). Elia è certamente uno dei più grandi interlocutori con Dio, profeta di fuoco, per via del suo ratto al cielo sopra un carro di fuoco. Era nativo di Tisbe di Galaad, […]