La semina del mattino 670. «Non riuscivano a resistere alla sapienza e allo Spirito con cui egli parlava» (At 6,10). Dopo l’istituzione del diaconato nella comunità cristiana di Gerusalemme, l’evangelista Luca documenta le azioni pastorali dei diaconi, primo tra tutti, Stefano. Di lui evoca la grazia e la potenza di cui è dotato ed i […]
Sintesi liturgica IIIª Domenica di Pasqua. L’obbedienza a Dio si deve prima che agli uomini. Niente può confutare la verità della risurrezione e nulla può impedire agli Apostoli, nonostante la derisione e gli oltraggi, di farsi annunziatori del grande mistero, essendo essi stessi testimoni insieme con lo Spirito Santo. L’Agnello immolato riceve potenza e ricchezza, […]
La semina del mattino 668. «Cercate sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza. Noi ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola» (At 6,3-4). L’istituzione del «diaconato» nella primitiva chiesa di Gerusalemme è determinata dalla necessità di provvedere alle mense ed alle vedove. Gli Apostoli non volevano essere distolti dal […]
La semina del mattino 667. «Se camminiamo nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri, e il sangue di Gesù, ci purifica da ogni peccato» (1Gv 1,7). L’odierna festa di S. Caterina da Siena è corredata liturgicamente da un passo significativo della Prima Lettera di S. Giovanni, abitualmente proclamato nel periodo natalizio. Si […]
La semina del mattino 666. «Vi avevamo espressamente proibito di insegnare in questo nome. Ecco, avete riempito Gerusalemme del vostro insegnamento» (At 5,28). L’accoglienza della Parola di Dio a Gerusalemme, mentre nella nuova Comunità dei credenti è favorita dalla coraggiosa ed intraprendente predicazione degli Apostoli, viene osteggiata dalla pubblica autorità religiosa. Vi è il grande […]
La semina del mattino 665. «Andate e proclamate al popolo, nel tempio, tutte queste parole di vita» (5,20). La gelosia, in qualunque settore della vita e della società si esprima, è sempre perniciosa e fa danni incalcolabili. Quando poi si sposa con l’invidia, le conseguenze sono dolorose. La risurrezione di Cristo ha scombussolato le categorie […]
La semina del mattino 664. «La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola» (At 4,32). La prima comunità cristiana di Gerusalemme nata sulle rovine della morte di Gesù e sul suo mistero di risurrezione, presenta caratteristiche molto particolari, che l’evangelista Luca evidenzia più volte. La prima è l’unanimità, […]
La semina del mattino 663. «Questa è la vera grazia di Dio. In essa state saldi! Vi saluta la comunità che vive in Babilonia, e anche Marco, figlio mio» (1Pt 5,14). La prima lettera di S. Pietro si chiude con due annotazioni: una confessione ed i saluti di rito. Dopo aver esortato i primi cristiani […]
La semina del mattino 662. «Sempre più, venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne» (At 5,14). La risurrezione di Gesù segnò il passaggio storico ed esistenziale della vita del mondo e degli uomini. Il grande miracolo del ritorno in vita del Maestro, ha determinato da allora e per sempre il […]
Sintesi liturgica Domenica in Albis o della Divina misericordia. Frutto della Pasqua sono i molteplici segni operati dagli Apostoli ed il numero crescente di cristiani. Tutti gli ammalati ed i tormentati da spiriti impuri sono guariti dalla potenza risanatrice di Pietro. La sera stessa della Risurrezione Gesù appare agli Apostoli nel Cenacolo: mostra loro le […]