La semina del mattino 1640. «Il Signore farà a te una casa. Io susciterò un tuo discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2 Sam 7,14). Dopo aver conquistato la rocca di Gerusalemme, essersi insediato come re ed aver ivi condotto l’arca dell’Alleanza, […]
La semina del mattino 1639. «Ecco, io invierò il profeta Elìa prima che giunga il giorno grande e terribile del Signore: egli convertirà il cuore dei padri verso i figli e dei figli verso i padri» (Ml 3,23-24). Malachia, l’ultimo dei profeti minori, il cui nome dall’ebraico significa «mio messaggero», nel libro omonimo di appena […]
La semina del mattino 1638. «Da te, Betlemme di Èfrata, uscirà per me colui che deve essere il dominatore in Israele» (Mi 5,2). In prossimità all’evento storico della nascita di Gesù, la Liturgia presenta alcuni luoghi che gli faranno da corona. Il primo è la città di Betlemme che significa «casa del pane» e che […]
Sintesi liturgica. IVª domenica di Avvento. Da Betlemme di Èfrata, cioè feconda, un piccolo villaggio di Giuda, da colei che partorisce, nasce il grande Dominatore che è la pace e pascolerà con la forza del Signore e la maestà di Dio. Maria, già madre dopo l’annuncio dell’Angelo corre in fretta ad Ain Karin, in Giudea, […]
La semina del mattino 1637. «Una voce! L’amato mio! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline» (Ct 2,8). Otto capitoli appena, che contengono intense parole di amore, costituiscono il famoso libretto caratterizzato da un titolo superlativo, il Cantico dei Cantici, attribuito al saggio re Salomone in dialogo con una donna Sulammita, ma […]
La semina del mattino 1636. «Il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele» (Is 7,14). Nel pieno contesto della guerra cosiddetta siro-efraimita (732 a.C.), si colloca il famosissimo oracolo di Isaia che annunzia la nascita di un figlio da una giovane donna, una «almah». Esso […]
La semina del mattino 1635. «Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio; sarà un nazireo di Dio dal seno materno fino al giorno della sua morte» (Gdc 13,3-4). Comincia così la storia di Sansone, della tribù di Dan, come raccontata dal Libro dei Giudici. La narrazione è in stretta analogia con la nascita di Gesù […]
La semina del mattino 1634. «Ecco, verranno giorni nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra» (Ger 23,5). Il popolo d’Israele non si è mantenuto fedele al Signore il quale, però, non lo ha mai abbandonato, proponendogli sempre […]
La semina del mattino 1633. «Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l’obbedienza dei popoli» (Gn 49,10). La Genesi racconta che, ormai alla fine della sua vita, quando si trova in Egitto insieme con […]
La semina del mattino 1632. «Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: una stella spunta da Giacobbe e uno scettro sorge da Israele» (Nm 24,17). Nel clima liturgico della preparazione al Natale, torna un elemento tipico, la stella. Il libro dei Numeri descrive un avvenimento singolare legato ad un […]