La semina del mattino 684. «Ministro della compassione del Buon Pastore». Queste espressioni sintetizzano mirabilmente non solo il Prefazio della Messa propria ma anche dell’intera vita di S. Annibale Maria Di Francia del quale oggi si ricorda il 18° anniversario della canonizzazione. Tutto avvenne domenica 16 maggio 2004, a conclusione di un lungo cammino avviato […]
La semina del mattino 683. «Riunirono la Chiesa e riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro» (At 15,27). Il primo viaggio missionario di Paolo e Barnaba si conclude con il loro rientro ad Antiochia da dove tutto era cominciato. Facendo la strada del ritorno confermavano i discepoli esortandoli a rimanere saldi nella […]
La semina del mattino 682. «Il suo incarico lo prenda un altro» (At 1,20). La vicenda umana di Giuda Iscariota chiusasi tragicamente con il suo suicidio, lasciava vacante il posto che Gesù di Nazaret aveva assegnato a ciascun apostolo quando aveva costituito il collegio dei dodici. Tutto si era compiuto secondo le Scritture che avevano […]
Sintesi liturgica Vª Domenica di Pasqua. Paolo e Bàrnaba ultimato il primo viaggio missionario rientrano ad Antiochia. Lungo il tragitto nelle città già evangelizzate confermano i nuovi cristiani e designano anziani che guidino la comunità. Raccontano inoltre come Dio abbia aperto ai pagani la strada della fede. La vera glorificazione di Cristo è avvenuta con […]
La semina del mattino 681. «La promessa fatta ai Padri si è realizzata, perché Dio l’ha compiuta per noi, loro figli» (At 13,32). Nell’altipiano dell’Anatolia sorge Antiochia di Pisidia. Qui Paolo, giunto con i suoi compagni, predica la Parola e rivolge un articolato discorso agli abitanti. Comincia così il suo primo viaggio apostolico. Ha preso […]
La semina del mattino 680. «Uomini d’Israele e voi timorati di Dio, ascoltate» (At 13,16). La missione evangelizzatrice di Paolo entra nel vivo con la predicazione ad Antiochia di Pisidia. Emergono dal racconto lucano le caratteristiche didattiche di Paolo che, preparato alla scuola di Gamaliele, aveva appreso bene i tratti storici dell’Antico popolo dell’Alleanza. Infatti, […]
La semina del mattino 679. «Inviati dallo Spirito Santo cominciarono ad annunciare la Parola di Dio nelle sinagoghe dei Giudei» (At 13,5). Terminata la lunga missione di evangelizzazione ad Antiochia, la comunità locale dei responsabili, profeti e dottori, su precisa indicazione dello Spirito Santo che aveva chiesto di mettere da parte Barnaba e Paolo per […]
La semina del mattino 678. «Ad Antiòchia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani» (At 11,26). L’evangelista Luca avanzando nella sua trattazione storico-ecclesiale presenta la Chiesa di Antiochia, in Siria, nella quale cominciò a concretizzarsi in maniera ufficiale e continua l’evangelizzazione dei pagani. La garanzia del legame con la Chiesa di Gerusalemme è […]
La semina del mattino 677. «Ciò che Dio ha purificato, tu non chiamarlo profano» (At 10,15). Costretto a difendersi dall’accusa e dal rimprovero di aver mangiato a Giaffa con uomini non circoncisi, Pietro raccontò con ordine e precisione come erano andati i fatti. Mentre pregava, in estasi aveva avuto una visione misteriosa: vide come un […]
La semina del mattino 676. «La messe è molta ma sono pochi gli operai. Pregate dunque» (Mt 9,37-38). La quarta domenica di Pasqua, detta del “buon pastore”, sin dal 1964 per volere di S. Paolo VI, è la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, giornata rogazionista per eccellenza, fondata sull’esplicito comando di Gesù: «Pregate […]