La semina del mattino 643. «Hanno trasgredito il comando del re e hanno esposto i loro corpi per non servire e per non adorare alcun altro dio all’infuori del loro Dio» (Dn 3,95). La città di Babilonia con i re Nabucodonosor e Balthassar fu il luogo nel quale si svolsero le gesta del profeta Daniele, […]
La semina del mattino 642. «Fatti un serpente e mettilo sopra un’asta; chiunque sarà stato morso e lo guarderà, resterà in vita» (Nm 21,8). Il libro dei Numeri, come dice lo stesso nome, non è solo il primo libro di statistiche al mondo, ma nei suoi 36 capitoli contiene interessanti tratti di storia del popolo […]
La semina del mattino 641. «Sono in difficoltà da ogni parte. Se cedo, è la morte per me. Meglio per me cadere innocente nelle vostre mani che peccare davanti al Signore!» (Dn 13,23). La Bibbia ebraica si divide in tre parti che compongono l’acronimo TANAK, dove T sta per Torah (la legge), NA per neviim […]
La semina del mattino 640. «Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa» (Is 43,16). Il ricordo dell’Esodo rimase impresso nella mente e nella storia del popolo di Israele. Aveva caratterizzato l’identità della nazione santa, protetta da Dio, favorita in tutto da lui, retta nel duro e provato cammino di stenti e di […]
Sintesi liturgica 5ª domenica di Quaresima. Il Signore apre la strada sul futuro anche nelle vie del mare. Invita a non ricordare ciò che appartiene al passato ma a guardare al nuovo ed a celebrare le sue lodi. La strada nel deserto e l’acqua nella steppa sono il segno della novità perenne di Dio. La […]
La semina del mattino 639. «Signore degli eserciti, giusto giudice, che provi il cuore e la mente, a te ho affidato la mia causa» (Ger 11,20). I profeti hanno parlato del Messia e del mistero della sua passione e morte. Con temi diversificati, a seconda del tempo, delle persone cui si rivolgevano e del luogo […]
La semina del mattino 638. «Ci è insopportabile solo al vederlo, perché la sua vita non è come quella degli altri» (Sap 2,14). La Bibbia contiene una sezione detta “didattico-sapienziale” caratterizzata dalla presenza di alcuni libri che sono di grande insegnamento per il popolo di Dio di ogni tempo. Quello che dà il nome alla […]
La semina del mattino 637. «Va’, scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dalla terra d’Egitto, si è pervertito» (Es 32,7). Distogliendolo dalla contemplazione e dal mistico rapporto con Lui nel fulgore della luce, Dio ingiunge a Mosé di scendere a valle dove il popolo, affidato momentaneamente ad Aronne, sta compiendo riti che […]
La semina del mattino 636. «Essi pascoleranno lungo tutte le strade, e su ogni altura troveranno pascoli» (Is 49,9). Il popolo d’Israele, a cominciare dai patriarchi, era un popolo nomade che viveva fondamentalmente di pastorizia. Il doversi spostare continuamente, soprattutto durante il quarantennio dell’esodo, lo costringeva a condurre una vita a stretto contatto con le […]
La semina del mattino 635. «Ogni essere vivente che si muove dovunque arriva il torrente, vivrà» (Ez 47,9). Quasi in conclusione del suo libro, nella sezione denominata “La Torah” il profeta Ezechiele, condotto dallo Spirito giunge all’ingresso del tempio ed osserva il fenomeno dell’acqua. Essa scende dalla parte meridionale dell’altare. Girando attorno all’edificio scopre che […]