625. «Io susciterò un tuo discendente, uscito dalle tue viscere. Io sarò per lui padre ed egli sarà per me figlio» (2Sam 7,14). La promessa di Dio rivelata al re Davide dal profeta Natan, si concretizza in Gesù di Nazaret che umanamente, secondo il disegno del Padre, prende forma mortale nel grembo della Vergine Maria […]
624. «Israele amava Giuseppe più di tutti i suoi figli, perché era il figlio avuto in vecchiaia» (Gn 37,3). Comincia così la storia biblica triste e gloriosa del patriarca Giuseppe, penultimo figlio di Giacobbe, avuto da Rachele. Per merito suo e per suo favore, onde sfuggire alla carestia e vivere inizialmente in un luogo sicuro, […]
La semina del mattino 623. «Io, il Signore, scruto la mente e saggio i cuori, per dare a ciascuno secondo la sua condotta» (Ger 17,10). Maledizione e benedizione si concentrano sull’uomo che confida o meno nel Signore ed ha in Lui il suo sicuro sostegno. Nella misura in cui ci si appoggia a Dio o […]
La semina del mattino 622. «Prestami ascolto, Signore. Ricòrdati quando mi presentavo a te, per parlare in loro favore» (Ger 18,19-20). La vicenda umana del profeta Geremia è fortemente contrassegnata da difficoltà relazionali e di comprensione con i suoi conterranei. La fermezza della Parola di Dio tante volte contrasta col modo di vedere e di […]
La semina del mattino 620. «A te conviene la giustizia, o Signore, a noi la vergogna sul volto» (Dn 9,7). Con una dovizia di reminiscenze bibliche il profeta Daniele, a Babilonia, nel tentativo di approfondire dallo scritto di Geremia i giorni e la durata della desolazione, rivolge al Signore un’ardente preghiera. In essa concentra gli […]
La semina del mattino 619. «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle: Tale sarà la tua discendenza» (Gen 15,5). La storia della salvezza ha in Abramo una figura di grande rilievo. Scelto da Dio con amore di predilezione, lascia il suo paese e la sua gente e da Ur dei Caldei, […]
Sintesi liturgica 2ª domenica di Quaresima. La storia di Dio col popolo di Israele comincia con Abramo: a lui viene promessa una discendenza numerosa ed una terra. Il patto di alleanza sancisce il volere di Dio e l’adesione del patriarca, nonostante il terrore e la grande oscurità del suo cuore. Anzitempo Cristo rivela ai suoi […]
La semina del mattino 618. «Egli sarà Dio per te, solo se tu camminerai per le sue vie e osserverai le sue leggi, i suoi comandi, le sue norme e ascolterai la sua voce» (Dt 26,17). I tre grandi discorsi di Mosé che fanno da base all’intero libro del Deuteronomio, si concentrano maggiormente sulla fedele […]
La semina del mattino 617. «Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra?» (Ez 18,25). La lezione profetica e giuridica di Ezechiele ha un grande senso pratico. Non si tratta di una disquisizione letteraria o accademica, ma di […]
La semina del mattino 616. «Volgi il nostro lutto in gioia e le nostre sofferenze in salvezza» (Est 4,17). Tra le diverse preghiere contenute nella Bibbia, quella della regina Ester esprime il sentimento comune agli uomini di dolore e sofferenza nella prova e di fiduciosa condivisione con Dio delle proprie paure e delle incresciose avversità. […]