Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 615. «Dio vide che si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece» (Gn 3,10). Finalmente sottomesso alla volontà di Dio, Giona comincia ad attuare quanto Il Signore gli comanda di fare. La sua vita era stata in […]

Continue reading

La semina del mattino 614. «La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta» (Gen 2,23). È la prima parola che nel paradiso terrestre l’uomo pronunzia quando, svegliandosi dal sonno indotto da Dio, si avvede della mirabile creatura che il Creatore gli ha messo accanto, donandola a lui. La natura umana, come voluta da Dio, […]

Continue reading

La semina del mattino 613. «Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo» (Lv 19,2). La caratteristica fondamentale del popolo di Dio, antico e nuovo, è la santità. Non si tratta di un’opzione lasciata alla responsabilità ed alla volontà dell’uomo, ma dell’essenza stessa della fede, dell’Ebreo prima e poi del Cristiano. Il precetto […]

Continue reading

La semina del mattino 612. «Gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria» (Dt 26,7). Il rito dell’offerta delle primizie dei frutti del suolo destinati al Signore, è in analogia all’offerta dei primogeniti degli uomini e degli animali. Lo prescrive la […]

Continue reading

1ª domenica di Quaresima

Sintesi liturgica 1ª domenica di Quaresima. Il pio Israelita fa la sua confessione di fede davanti a Dio dopo avergli offerto le primizie della terra. Riconosce la bontà del Signore, i suoi interventi prodigiosi a seguito della dura prova della schiavitù in Egitto. La Parola di Dio è più vicina di quanto si possa credere: […]

Continue reading

La semina del mattino 611. «Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato» (Is 58,11). Le condizioni morali e spirituali che il Signore detta attraverso i profeti, non sono fine a se stessi, ma hanno il riscontro nei benefici che da essi conseguono. La […]

Continue reading

La semina del mattino 609. «Ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione. Scegli la vita, amando il Signore, tuo Dio, obbedendo alla sua voce!» (Dt 30,19-20). Il quinto Libro della Bibbia, il Deuteronomio, contiene il codice di leggi religiose e civili del popolo di Israele, in parte promulgate […]

Continue reading

La semina del mattino 608. «Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, pianti e lamenti» (Gl 2,12). Col rito austero della benedizione ed imposizione delle ceneri, ha inizio il tempo forte della Quaresima che prepara alla Pasqua, il mistero basilare della vita e della fede del cristiano. L’itinerario è costituito da 40 giorni, […]

Continue reading

La semina del mattino 606. «Cristo ci ha rigenerati, per una speranza viva, per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce» (1Pt 1,3-4). Il magistero dell’apostolo Pietro subito dopo la risurrezione di Gesù ed in forza del mandato da Lui ricevuto, si esprime nella presidenza della Chiesa e nella predicazione. Di […]

Continue reading