Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

La semina del mattino 605. «Il frutto dimostra come è coltivato l’albero, così la parola rivela i pensieri del cuore» (Sir 27,6). Temi diversi, senza ordine e volte anche con ripetizioni, sono affrontati con quadri raggruppanti e in modo non organico nel libro del Siracide, un testo deuterocanonico del Vecchio Testamento. Il libro fu definito […]

Continue reading

8ª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica 8ª Domenica del Tempo Ordinario. Il setaccio separa i rifiuti come la discussione evidenzia i difetti. Dal frutto buono traspare la bontà e la produttività dell’albero; la parola rivela i pensieri del cuore. La prova subita apre alla retta lode dell’uomo. I detti sapienziali del Siracide tornano con maggiore vigore ed intensità negli […]

Continue reading

604. «Chi riconduce un peccatore dalla sua via di errore lo salverà dalla morte e coprirà una moltitudine di peccati» (Gc 5,20). Le esortazioni pratiche e le indicazioni di vita cristiana enunziate nella conclusione della lettera di Giacomo sono un compendio essenziale ed una sintesi mirabile dei modi con i quali ha senso ed effetto […]

Continue reading

La semina del mattino 603. «Noi chiamiamo beati quelli che sono stati pazienti» (Gc 5,11). L’imminenza dell’arrivo del giudice del mondo, secondo il criterio pratico di vita di Giacomo, deve indurre a non lamentarsi, ma a prendere come modelli di sopportazione e costanza i profeti e Giobbe. In forza della loro pazienza esercitata con eroismo, […]

Continue reading

La semina del mattino 601. «Non sapete quale sarà domani la vostra vita!» (Gc 4,13). È davvero impressionante il senso di praticità riportato nella Lettera di Giacomo. Gli alti concetti teologici si integrano nella vita di ogni giorno e nelle abituali azioni da parte dei credenti, legate alla dinamica esistenziale. Il caso del trasferimento in […]

Continue reading

La semina del mattino 600. «Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo come piace a Dio, con animo generoso» (1Pt 5,1). La cattedra di Pietro evidenzia la missione specifica conferita da Cristo al pescatore di Galilea ed ai suoi successori: insegnare, confermare, dirigere la Chiesa di Dio, come maestro e pastore. Storicamente […]

Continue reading

7ª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica 7ª Domenica del Tempo Ordinario. La vendetta di Davide nei confronti di Saul è il perdono con la consapevolezza di non dovere e non volere mettere mano sul consacrato di Dio. Il Signore rende a ciascuno il bene secondo la sua giustizia e la sua fedeltà. A chi ascolta col cuore, il Signore […]

Continue reading