Di seguito i commenti al Vangelo di P.Angelo Sardone.

7ª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica 7ª Domenica del Tempo Ordinario. La vendetta di Davide nei confronti di Saul è il perdono con la consapevolezza di non dovere e non volere mettere mano sul consacrato di Dio. Il Signore rende a ciascuno il bene secondo la sua giustizia e la sua fedeltà. A chi ascolta col cuore, il Signore […]

Continue reading

La semina del mattino 596. «L’uomo è giustificato per le opere e non soltanto per la fede. Come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta» (Gc 2,26). È stato sempre avvincente ed attuale il rapporto fede-opere. La lettera di Giacomo, con la sua mentalità molto concreta, […]

Continue reading

La semina del mattino 595. «Dio ha scelto i poveri agli occhi del mondo, che sono ricchi nella fede ed eredi del Regno, promesso a quelli che lo amano» (Gc 2,5). Facendo un discorso generale sul comportamento di chi ha la fede, Giacomo esorta ad avere un atteggiamento opportuno riguardo alle persone ed all’assemblea liturgica, […]

Continue reading

La semina del mattino 594. «Siate di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi» (Gc 1,22). Trattando l’importanza della Parola di Dio nella vita del cristiano, nell’intento di far comprendere la necessità della sua attuazione e facendo eco a quanto già Gesù aveva insegnato con autorità, S. Giacomo […]

Continue reading

La semina del mattino 593. «Dio non può essere tentato al male ed egli non tenta nessuno» (Gc 1,13). La Lettera di Giacomo è uno scritto del Nuovo Testamento attribuito a Giacomo fratello del Signore che ebbe un ruolo di primo piano e di direzione nella Chiesa di Gerusalemme. Radicato nel Giudaismo e ritenuto uno […]

Continue reading

591. «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo; benedetto l’uomo che confida nel Signore» (Ger 17,5-7). Spesso nella letteratura biblica, la vita del profeta viene presentata come un segno. Geremia lo testimonia largamente attraverso i ricorrenti riferimenti registrati nel suo libro. Dopo avere annunciato il ritorno dei dispersi di Israele e la conversione delle nazioni, non esita […]

Continue reading

6ª Domenica del Tempo Ordinario

Sintesi liturgica 6ª Domenica del Tempo Ordinario. È maledetto l’uomo che confida nell’uomo, chi allontana il suo cuore da Dio e pone il sostegno in se stesso. Invece, chi confida in Dio è benedetto. Le esemplificazioni sono chiare: deserto, morte, per il primo, radici stese all’acqua, rigoglio, frutti, per il secondo. La vera beatitudine proclamata […]

Continue reading