La semina del mattino 588. «Una tribù la darò a tuo figlio, per amore di Davide, mio servo, e per amore di Gerusalemme, che ho scelto» (1Re 11,13). La grandezza di Salomone fu limitata alla fine della sua vita dal disorientamento che subì a causa delle ingerenze politiche e comportamentali soprattutto per via dei matrimoni […]
La semina del mattino 587. «Quanto alla sapienza e alla prosperità, superi la fama che io ne ho udita» (1Re 10,7). Al tempo del re Salomone, nel sud ovest della penisola arabica, nel moderno Yemen, era fiorente il Regno di Saba, un grande centro commerciale, retto da una regina. Avendo sentito parlare della fama e […]
La semina del mattino 586. «Ascolta la supplica del tuo servo e del tuo popolo Israele, quando pregheranno in questo luogo» (1Re 8,30). Per il cristiano la Bibbia è anche un libro di preghiera. In essa, oltre i 150 salmi, nella sequenza dei 73 libri che la compongono, sono spesso riportate preghiere formulate da personaggi […]
La semina del mattino 585. «La gloria del Signore riempiva il tempio del Signore» (1Re 8,12). La gloria del re Salomone si consolidò anche con la costruzione del tempio. Ciò che suo padre Davide aveva ipotizzato e non aveva potuto fare, lo compie il figlio in un tempo di pace. L’anno 430 dall’uscita dall’Egitto si […]
La semina del mattino 584. «Udii la voce del Signore che diceva: Chi manderò e chi andrà per noi? Io risposi: Eccomi, manda me!». La storia della vocazione di Isaia prende il via da una visione raccontata dallo stesso profeta e collocata all’inizio del cosiddetto “Libretto dell’Emmanuele”. In essa il profeta che delinea storicamente l’epoca […]
La semina del mattino 584. «Udii la voce del Signore che diceva: Chi manderò e chi andrà per noi? Io risposi: Eccomi, manda me!». La storia della vocazione di Isaia prende il via da una visione raccontata dallo stesso profeta e collocata all’inizio del cosiddetto “Libretto dell’Emmanuele”. In essa il profeta che delinea storicamente l’epoca […]
Sintesi liturgica 5ª Domenica del Tempo Ordinario. Con precise coordinate storiche e teologiche Isaia descrive la sua chiamata al ministero. Essa è frutto della contemplazione estatica del mistero di Dio, purificata dal limite umano dell’impurità, coinvolta nella riflessione di Jahwé sulla missione, scatto entusiasta di generosità. La richiesta di prendere il largo, gettare le […]
La semina del mattino 583. «Io sono solo un ragazzo. Concedi al tuo servo un cuore docile, perché sappia distinguere il bene dal male» (1Re 3, ). Morto Davide, Salomone sedé sul suo trono e lo consolidò molto. La tradizione biblica lo ritiene un re saggio e tutta la sua vita diventerà uno splendore rifulgente […]
La semina del mattino 582. «Davide cantò inni a Dio con tutto il suo cuore e amò colui che lo aveva creato» (Sir 47,2). Il libro del Siracide, nel tessere l’elogio dei personaggi illustri del vecchio Testamento, nella sezione dedicata ai re d’Israele riserva dieci versetti al grande re e profeta Davide. In forma storica […]
La semina del mattino 581. «Sii forte e móstrati uomo. Osserva la legge del Signore, tuo Dio, procedendo nelle sue vie ed eseguendo le sue leggi» (1Re 2,2-3). Da Betsabea, che fu moglie di Uria, Davide ebbe il figlio Salomone. Prossimo alla morte, volle fargli alcune raccomandazioni riportate nel primo Libro dei Re. Il cronista […]